
La classificazione fiscale delle associazioni
La classificazione fiscale delle associazioni: l’universo del no profit è normato e classificato dal titolo II, capo II del codice civile in (...)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche «Contabilità e Impresa» e «Diritto Societario».
La classificazione fiscale delle associazioni: l’universo del no profit è normato e classificato dal titolo II, capo II del codice civile in (...)
Associazioni: il recesso o l’esclusione degli associati deve seguire determinate regole ben precise stabilite dal legislatore e dallo statuto. Il (...)
Domanda nuovi contributo a fondo perduto al via dal 20 novembre 2020: focus sui requisiti per gli ETS, Enti del Terzo Settore, e sulle istruzioni (...)
Quando è necessario aprire una partita iva per un’associazione? Sicuramente l’ente associativo nasce per perseguire uno scopo sociale, questa sua (...)
Modifiche statutarie ETS, ancora una proroga per la scadenza che arriva al 31 marzo 2021. Le associazioni no profit sono ancora una volta messe (...)
Fondo perduto per gli ETS: novità sull’accesso ai contributi nel Decreto Ristori bis. Il testo del decreto legge 149 emanato il 9 novembre 2020 (...)