Anna Maria D’Andrea

- Scadenze fiscali


Scadenze fiscali dicembre 2020: dopo imposte e dichiarazione dei redditi, è il mese dell’IMU

Pubblicato il

Scadenze fiscali dicembre 2020, ad aprire il calendario è la proroga di imposte e dichiarazione dei redditi. Slitta il rinvio di IVA, ritenute e contributi del 16 dicembre, mentre resta fermo nello scadenzario del mese l'appuntamento con l'IMU, il saldo e la dichiarazione annuale.

This browser does not support the video element.

Scadenze fiscali dicembre 2020, è la proroga di imposte e dichiarazione dei redditi a segnare l’avvio del calendario degli adempimenti del mese.

Dopo la proroga prevista dal decreto Ristori quater, il 10 dicembre 2020 è il termine per inviare la dichiarazione dei redditi, dell’Irap e del modello 770. Stesso termine anche per pagare il secondo acconto delle imposte dovute dalle partite IVA che non rientrano nei requisiti per il rinvio al 30 aprile 2021.

A caratterizzare il calendario delle scadenze fiscali di dicembre è sicuramente il versamento del saldo IMU 2020, che resta fissato al 16 dicembre. Anche per l’IMU però bisogna fare i conti con le novità introdotte negli ultimi mesi, cioè la cancellazione per specifiche categorie di immobili commerciali e per il rinvio del termine per pagare il conguaglio annuale.

L’emergenza Covid-19 stravolge e complica lo scadenzario di dicembre 2020: per gli adempimenti periodici in materia di IVA, Irpef e contributi INPS, il Ristori quater prevede una nuova proroga, con diversi vincoli e requisiti da considerare.

Solleva invece non pochi dubbi la scadenza dell’acconto IVA, fissata al 28 dicembre 2020. La proroga non è certa, e si attendono chiarimenti specifici da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Scadenze fiscali 10 dicembre 2020: secondo acconto imposte, dichiarazione dei redditi e modello 770

Il primo appuntamento del mese è quello con la dichiarazione dei redditi e le imposte, dopo la proroga introdotta dal decreto Ristori quater.

Il 10 dicembre 2020 è innanzitutto la nuova scadenza del secondo acconto 2020 per i titolari di partita IVA.

La proroga del termine ordinario, fissato al 30 novembre, si applica a tutti gli operatori economici, mentre ne restano esclusi i non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci e collaboratori). A scandire il calendario dei versamenti è però anche la proroga lunga al 30 aprile 2021.

La proroga dei versamenti del 10 dicembre 2020 è a più livelli:

Proroga della scadenza al 10 dicembre 2020 anche per la presentazione della dichiarazione dei redditi ex Unico e del modello Irap. In aggiunta, entro tale data bisognerà inviare il modello 770 e le certificazioni uniche dei lavoratori autonomi.

Scadenze fiscali 16 dicembre 2020: saldo IMU senza conguaglio. Chi paga e novità sulla cancellazione della seconda rata

Nel calendario delle scadenze fiscali di dicembre 2020 c’è l’IMU, con il saldo che come di consueto dovrà essere versato entro il 16 dicembre 2020.

Il calcolo della seconda rata dell’IMU segue le stesse regole già previste per l’acconto. Bisognerà pagare la metà di quanto versato nel 2019, considerando la proroga prevista dalla legge di conversione sullo stato d’emergenza Covid-19, che consente ai Comuni di adottare le nuove delibere entro la fine del 2020.

Il conguaglio dovuto, sulla base delle nuove aliquote, scandirà il calendario delle scadenze fiscali 2021: il termine di versamento è fissato al 28 febbraio 2021.

C’è poi da considerare l’ampia, seppur circoscritta, cancellazione della scadenza IMU del 16 dicembre 2020 per i soggetti passivi e gestori di attività esercitate in specifiche categorie di immobili.

Rimandando all’articolo dedicato per un’analisi completa di chi paga e chi no, facciamo alcuni esempi.

Ai sensi del decreto Agosto, accedono alla cancellazione dell’IMU gli immobili relativi ad attività turistiche e dello spettacolo (come cinema, teatri, discoteche).

L’estensione si applica inoltre agli immobili in cui si svolgono le attività sospese dal dpcm del 24 ottobre 2020, e le relative pertinenze.

Nelle zone rosse, la cancellazione della scadenza IMU del 16 dicembre 2020 si applica anche agli immobili relativi ad ulteriori attività, come quelle del commercio al dettaglio e dei servizi alla persona.

Scadenze fiscali 16 dicembre 2020: IVA, ritenute Irpef e contributi INPS, i requisiti per la proroga

Cambiano anche le scadenze fiscali del 16 dicembre 2020. Il decreto Ristori quater prevede la proroga dei versamenti dell’IVA dovuta a dicembre, contributi e ritenute Irpef.

I versamenti periodici slittano al 16 marzo 2021, in favore dei seguenti soggetti:

Scadenze fiscali 28 dicembre 2020: acconto IVA

Resta invece dubbia la proroga dell’acconto IVA. La scadenza è fissata al 28 dicembre 2020, e nel decreto Ristori quater non c’è una menzione specifica dell’adempimento.

L’articolo 2 del decreto n. 157 del 30 novembre 2020 (quello che rinvia il termine dei versamenti periodici), stabilisce in maniera generica la proroga dei versamenti relativi all’IVA dovuti a dicembre. Non è chiaro se si faccia riferimento anche all’acconto annuale dell’imposta.

In attesa di chiarimenti, ricordiamo che l’acconto IVA può essere calcolato con:

Il primo è sicuramente il più utilizzato, poiché considerato più utile e più semplice, mentre gli altri due meglio si adattano a talune situazione.

Così come per la generalità degli acconti, anche per l’IVA annuale è possibile adottare il metodo previsionale. L’acconto dovuto è in questo caso pari all’88% dell’IVA che si prevede di dover versare a dicembre (per i mensili), in sede di dichiarazione annuale per i trimestrali ordinari o per il quarto trimestre per i contribuenti trimestrali “speciali”.

A differenza di quanto previsto per le imposte sui redditi, non vi sono moratorie sulle sanzioni previste in caso di scostamento tra IVA emersa dalla dichiarazione annuale ed acconto versato con metodo previsionale.

Scadenze fiscali 28 dicembre 2020: invio Intrastat

Entro la scadenza del 28 dicembre 2020, gli operatori intracomunitari con obbligo mensile dovranno effettuare l’invio degli elenchi Intrastat.

Nel dettaglio, la scadenza riguarda la trasmissione degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.

Gli elenchi Intrastat possono essere presentati esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all’Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico.

Scadenze fiscali 31 dicembre 2020: dichiarazione IMU

Chiude il calendario delle scadenze di dicembre 2020 la dichiarazione IMU, adempimento che consente al contribuente di mettere a conoscenza il proprio Comune di quelle variazioni, oggettive o soggettive, che impattano sul calcolo dell’imposta dovuta.

I soggetti obbligati ad inviare la dichiarazione IMU entro la scadenza del 31 dicembre sono, tra gli altri, coloro che possiedono:

L’invio della dichiarazione IMU dovrà essere effettuato al Comune in cui è ubicato l’immobile.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni