Bonus 1.000 euro professionisti, i beneficiari dell’indennità nei mesi di marzo e aprile hanno ottenuto il rinnovo automatico per il mese di maggio, grazie a quanto previsto nel decreto Agosto.
Per la maggior parte delle categorie, l’erogazione dell’indennità è avvenuta tra il 17 e il 19 agosto 2020.
I professionisti iscritti alle casse di previdenza privata possono fare richiesta entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto anche se non hanno fatto domanda per i due mesi in questione: la scadenza da rispettare è il 14 settembre 2020.
Alla storia travagliata dell’indennità destinata ai professionisti ordinistici si aggiunge un altro tassello, che potrebbe comunque lasciare alcune questioni aperte.
Per una visione chiara sulla vicenda, infatti, occorre fare un passo indietro al DL Rilancio, approvato lo scorso maggio.
Nel testo definitivo del Decreto Agosto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 agosto 2020, l’articolo 13 è dedicato alle “Disposizioni concernenti l’indennità a valere sul Fondo per il reddito di ultima istanza”.
Il bonus 1.000 euro destinato ai professionisti ordinistici è rimasta per mesi una misura di sostegno solo sulla carta.
Il testo che lo ha previsto non indicava né importi, né tempi di attuazione. Due informazioni chiarite, dopo una settimana dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL numero 34 del 2020, dal ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri durante l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato del 26 maggio 2020.
Indennità di maggio pari a 1.000 euro per i professionisti come per tutte le altre categorie e modalità di erogazione stabilite con un decreto interministeriale, MEF e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, annunciava il Ministro.
Il decreto interministeriale è arrivato a distanza di 3 giorni, ma solo per la mensilità di aprile, quello di maggio non è mai arrivato e non arriverà.
Come si legge nel testo la “completa attuazione” del bonus 1.000 euro per i professionisti iscritti alle casse di previdenza privata arriva, dopo mesi, con il Decreto Agosto.
Il via libera prevederebbe un doppio binario:
“L’ultimo scostamento di bilancio potrebbe venire in aiuto in quanto si parla di una carenza di risorse stanziate”, aveva infatti anticipato Andrea Benetti, direttore ISNEC, durante l’intervista del 3 agosto 2020.
Il testo ufficiale del Decreto Agosto conferma che anche chi non ha ricevuto il bonus 1.000 euro professionisti può ricevere l’indennità presentando domanda in linea con quanto stabilito dal decreto interministeriale del 29 maggio 2020.
Il testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 agosto 2020 ed è entrato in vigore il giorno successivo.
I professionisti ordinistici che non hanno richiesto l’indennità in precedenza devono presentare alla Cassa di appartenenza, insieme alla domanda, i seguenti documenti:
Nell’autocertificazione il professionista deve dichiarare sotto la propria responsabilità di possedere i seguenti requisiti:
Si tratta dello stesso schema di documenti e di requisiti richiesti per aprile, uno schema che sottolinea la necessità di rientrare in un certo limite di reddito, 35.000 o 50.000. E che, come hanno sottolineato più volte i professionisti, ha fatto emergere da subito una disparità forte rispetto ad altre categorie.