Francesco Rodorigo

- Articoli archiviati


Premi INAIL 2022: le istruzioni per il calcolo

Pubblicato il

Premi INAIL 2022, tramite la circolare n. 21 del 16 magio 2022 l'Istituto ha fissato i limiti di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Le retribuzioni minime giornaliere variano a seconda delle professioni. Per i lavoratori dipendenti il limite minimo è fissato a 49,91 euro, più 1,9 per cento rispetto all'anno scorso. Rapportato al mese corrisponde a 1.297,66 euro.

Premi INAIL 2022, tramite la circolare n. 21 del 16 maggio 2022 sono stati comunicati i limiti di retribuzione imponibile giornaliera per effettuare il calcolo.

Le retribuzioni minime giornaliere dipendono dalle singole professioni. Nel 2022 è previsto un aumento dell’1,9 per cento che porta il limite minimo a 49,91 euro, che rapportato al mese corrispondono a 1.297,66 euro.

Nella circolare è presente una sezione dedicata ai premi ordinari e una per i premi speciali unitari. Le singole tabelle con i relativi valori di riferimento sono disponibili nella circolare e nei documenti allegati.

Premi INAIL 2022: le istruzioni per il calcolo

L’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, tramite la circolare n. 21 del 16 maggio 2022, ha fissato i limiti di retribuzione giornaliera imponibile ai fini dei premi assicurativi 2022. L’Istituto inoltre, fornisce le istruzioni per il relativo calcolo.

I premi INAIL 2022 sono calcolati sulla base dei limiti di retribuzione delle varie categorie di lavoratori reperibili nelle tabelle fornite nella circolare.

La retribuzione imponibile per il calcolo del premio assicurativo si distingue in:

I premi ordinari, specificati nella prima sezione della circolare, fanno riferimento alla generalità dei lavoratori dipendenti. Per questi la retribuzione effettiva viene aumentata dell’1,9 per cento rispetto all’anno scorso, portando il limite minimo imponibile a 49,91 euro.

Limite minimo giornalieroLimite minimo mensile
49,91 euro 1.297,66 euro

Il limite minimo giornaliero imponibile per quanto riguarda gli operai agricoli, viene fissato a 44,40 euro, al mese 1.154,40 euro.

Infine il limite minimo imponibile per la retribuzione convenzionale per i lavoratori con uno specifico limite di retribuzione giornaliera è fissato a 27,73 euro.

Ai lavoratori con contratto part-time si applica un calcolo diverso del limite minimo imponibile, dato che si basa sulla retribuzione convenzionale oraria. Questo è determinato moltiplicando la retribuzione oraria per le ore di lavoro complessive.

Il calcolo da svolgere è il seguente:

La retribuzione minima all’ora per 40 ore settimanali è di 7,49 euro.

La retribuzione convenzionale per i riders , che dal 2020 sono considerati lavoratori autonomi con contratto di lavoro occasionale, è fissata a 49,91 euro.

Riassumendo, i limiti minimi di retribuzione giornaliera per le retribuzioni effettive e convenzionali sono quelli riportati nella tabella presente nell’allegato n. 2 alla circolare.

Premi speciali unitari 2022: dall’INAIL le istruzioni per il calcolo

I premi speciali unitari INAIL si applicano quando risulta più difficile l’accertamento degli elementi necessari per il calcolo del premio ordinario, a causa della natura della prestazione lavorativa. Generalmente si calcolano in rapporto a una retribuzione minima giornaliera.

Le categorie che rientrano nella sezione dei premi speciali unitari INAIL 2022 sono le seguenti:

Il calcolo della retribuzione minima per gli artigiani è determinata da un minimale (che non deve essere inferiore a quello previsto per i lavoratori dipendenti) moltiplicato per 300, tenendo conto della relativa classe di rischio.

I premi minimi annuali a persona e la relativa classe di rischio sono riassunti in tabella.

Classi di rischioPremi minimi annuali a persona in euro
1 83,90
2 136,20
3 193,80
4 283,60
5 417,30
6 517,90
7 688,10
8 797,40
9 1.484,90

La retribuzione minima annuale è di 14.973 euro (49,91 x 300).

Per il calcolo delle altre categorie per cui sono previsti i premi speciali unitari è necessario seguire le indicazioni presenti nella circolare INAIL n. 21 del 16 maggio 2022.

INAIL - Circolare n. 21 del 16 magio 2022
Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2022.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni