Come diventare commercialista: laurea, tirocinio ed esame di Stato

Redazione - Commercialisti ed esperti contabili

Diventare commercialista, dalla laurea fino al tirocinio e all'appuntamento con l'esame di Stato: di seguito l'iter da seguire e alcuni suggerimenti su come prepararsi per l'abilitazione.

Come diventare commercialista: laurea, tirocinio ed esame di Stato

Come diventare commercialista, quale corso di laurea scegliere e come si svolgono tirocinio e esame di Stato?

Sono in tanti i giovani che si chiedono come diventare commercialista, una professione che anche alla luce delle continue novità in ambito fiscale è diventata quantomai fondamentale.

Di seguito approfondiremo passo per passo tutto l’iter previsto, a partire dalla laurea, e fino ad arrivare all’importante appuntamento con l’esame di Stato.

Per quel che riguarda l’esame di abilitazione, con la fine dell’emergenza Covid si torna alle regole ordinarie, così come per il tirocinio. A specificarlo è stato il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercalisti ed Esperti Contabili con il pronto ordine n. 90 del 14 aprile 2022.

Scendiamo di seguito nel dettaglio e vediamo quindi come diventare commercialista.

Il commercialista è un professionista che svolge un’attività di consulenza in ambito commerciale, fiscale, societario e del lavoro e gestisce una serie di attività quali la tenuta della contabilità, la predisposizione del bilancio di esercizio e della dichiarazione dei redditi, la redazione dei libri contabili e del libro unico del lavoro (LUL) lo svolgimento di perizie tecniche, ispezioni e revisioni amministrative.

Negli ultimi anni la professione di commercialista si è fortemente evoluta grazie al digitale. La gestione telematica degli adempimenti, infatti, è ormai pressoché totale. Di conseguenza, un dottore commercialista oggi deve possedere solide conoscenze anche di informatica.

Per diventare dottore commercialista è necessario rispettare alcuni step, a partire dal cosa studiare all’università, passando per il tirocinio obbligatorio fino al passaggio fondamentale dell’esame di Stato per l’abilitazione.

Vediamo quindi punto per punto quali sono i passi necessari per diventare commercialista.

Vedi su Amazon

Come diventare commercialista: la laurea

Per diventare commercialista bisogna scegliere una laurea specifica con indirizzo in discipline economiche.

È necessario ai fini dell’iscrizione all’albo di Dottori Commercialisti, sezione A, la laurea magistrale o specialistica in economia.

Dal 1° gennaio 2008 non è più possibile iscriversi al registro dei praticanti dottori commercialisti con una laurea in Giurisprudenza o in Scienze politiche, ma è necessario possedere:

  • laurea in economia (vecchio ordinamento);
  • laurea specialistica in scienze dell’Economia;
  • laurea specialistica in scienze economico-aziendali;
  • laurea magistrale in scienze dell’economia;
  • laurea magistrale in scienze economico-aziendali.

Come diventare commercialista: il tirocinio

Conseguita la laurea magistrale in economia, occorre poi svolgere un periodo di tirocinio di 18 mesi presso uno studio professionale di un dottore commercialista o esperto contabile che sia iscritto all’albo da almeno 5 anni.

Tale periodo non coincide con quello necessario per diventare revisore legale dei conti, la cui durata prevista rimane di 36 mesi. Ovviamente l’aspirante dottore commercialista può svolgere il tirocinio presso un professionista che abbia entrambi i titoli - commercialista e revisore - considerando:

  • che i primi 18 mesi danno titolo per sostenere l’esame di stato da commercialista;
  • che per abilitarsi come revisore legale occorre successivamente svolgere altri 18 mesi di pratica obbligatoria, per un totale complessivo pari a 36 mesi.

Il tirocinio è un requisito necessario richiesto per poter fare poi la domanda di ammissione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista (o di Esperto Contabile nel caso in cui si sia in possesso di laurea triennale e non di laurea specialistica).

L’aspirante commercialista può decidere di iniziare il tirocinio contestualmente allo svolgimento della laurea magistrale, oppure svolgere una parte del tirocinio non superiore a 6 mesi in un Paese estero.

Il tirocinio da commercialista inizia con l’iscrizione al registro dei tirocinanti, che attualmente è suddiviso in due sezioni:

  • Sezione A -“Tirocinanti Dottori Commercialisti”, per coloro che hanno conseguito una laurea specialistica o magistrale;
  • Sezione B - “Tirocinanti Esperti Contabili”, per coloro che hanno conseguito la laurea triennale.
Vedi su Amazon

Come diventare commercialista: le materie da studiare per l’esame di Stato

Concluso il tirocinio, occorre superare l’esame di Stato che prevede tre prove scritte ed una prova orale.

Come evidenziato dal CNDCEC tramite il pronto ordine n. 90 del 14 aprile 2022, sia i tirocini che l’esame di Stato tornano a svolgersi in presenza e secondo le regole ordinarie. Vediamo quindi cosa bisogna sapere.

Le prime due prove scritte vertono su alcune materie specifiche della professione del commercialista quali contabilità d’impresa, revisione aziendale, finanza aziendale, diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario. La terza prova scritta ha un taglio pratico e consiste in un’esercitazione ovvero nella redazione di atti relativi al contenzioso tributario.

L’esame orale, invece, consiste in un colloquio davanti a una commissione di esperti e verte sulle materie affrontate nelle tre prove scritte ed eventualmente su altre discipline come economia, matematica, legislazione e deontologia professionale.

Ecco nel dettaglio le materie da studiare per l’esame di Stato per diventare dottore commercialista:

  • prima prova scritta (sono esentati coloro che provengono dalla sez. B dell’Albo):
    • Ragioneria generale e applicata;
    • revisione aziendale;
    • tecnica industriale e commerciale;
    • tecnica bancaria;
    • tecnica professionale;
    • finanza aziendale.
  • Seconda prova scritta:
    • diritto privato;
    • diritto commerciale;
    • diritto fallimentare;
    • diritto tributario;
    • diritto del lavoro e della previdenza sociale;
    • diritto processuale civile.
  • Terza prova (a contenuto pratico): esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta, ovvero redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
  • Prova orale:
    • materie oggetto delle prove scritte;
    • informatica;
    • sistemi informativi;
    • economia;
    • politica economica;
    • matematica e statistica;
    • legislazione e deontologia professionale.

Dettaglio materie da studiare per diventare esperto contabile ed iscriversi alla sezione B dell’albo:

  • Prima prova scritta:
    • Contabilità generale;
    • Contabilità analitica e di gestione;
    • Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati;
    • Controllo della contabilità e dei bilanci.
  • Seconda prova scritta:
    • Diritto civile e commerciale;
    • Diritto fallimentare;
    • Diritto tributario;
    • Diritto del lavoro e della previdenza sociale;
    • Sistemi di informazione e informatica;
    • Economia politica e aziendale;
    • Principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica.
  • Terza prova (a contenuto pratico): esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta.
  • Prova orale sulle materie oggetto delle prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio, legislazione e deontologia professionale.

Esonero dalla prima prova per diventare dottore commercialista o esperto contabile

L’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’Accesso alla sezione A dell’Albo (Dottori Commercialisti) o alla sezione B dell’Albo (Esperti Contabili) può essere concesso esclusivamente a coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra Ordini territoriali e Università.

Per usufruire di tale agevolazione i candidati dovranno consegnare all’ufficio Esami di Stato, unitamente alla domanda di iscrizione all’esame, apposita istanza in cui si attesti il possesso dei requisiti. L’Università in cui si è deciso di svolgere l’esame provvederà d’ufficio alla verifica dei medesimi.

Vedi su Amazon
Vedi su Amazon

Come diventare commercialista o esperto contabile: iscrizione all’albo e Partita IVA

Superato l’esame di Stato, per diventare effettivamente commercialista bisogna iscriversi nell’albo Sezione A che è quello specifico per i dottori commercialisti.

Contestualmente all’iscrizione occorre altresì aprire una Partita IVA con codice Ateco:

  • 692011 - Servizi forniti da commercialisti (per gli iscritti alla sezione A);
  • 692012 - Servizi forniti da esperti contabili (per gli iscritti alla sezione B).

Il Codice Deontologico dei commercialisti

Si ricorda che l’esercizio della professione di commercialista comporta l’obbligo di attenersi alle prescrizioni del Codice Deontologico del CNDCEC.

Il Codice:

contiene principi e doveri che il professionista deve osservare nell’esercizio della professione a tutela dell’affidamento della collettività, dei clienti e dei terzi, della correttezza dei comportamenti nonché della qualità ed efficacia della prestazione professionale.

Nel Codice Deontologico sono contenute indicazioni non solo sull’esercizio della professione ma anche su quello che deve essere il comportamento del professionista all’esterno.

Si tratta, in estrema sintesi, di una serie di regole finalizzate a tutelare l’onorabilità della professione.

Tutti gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sono tenuti alla conoscenza delle norme del Codice Deontologico.

Proprio a tal fine, si mette di seguito a disposizione l’ultima versione:

Codice deontologico CNDCEC - 2021_03_11
Scarica il codice deontologico dei commercialisti in pdf

Due casse di previdenza per lo stesso albo

Uno dei grandi paradossi sorti dopo l’unificazione degli albi di dottori e ragionieri commercialisti è quello della previdenza.

Ancora oggi, dopo più di dieci anni dall’unificazione, sono ancora due le casse di previdenza cui devono fare riferimento i professionisti abilitati alla professione di commercialista ed esperto contabile.

Ad oggi, infatti, i neo abilitati devono iscriversi:

L’anzianità contributiva dell’aspirante dottore commercialista o esperto contabile può essere incrementata già durante il tirocinio di abilitazione mediante l’istituto della preiscrizione. Attenzione però: in caso di apertura della partita IVA già durante il periodo di tirocinio, la preiscrizione medesima non esonera il tirocinante/titolare di partita IVA al versamento dei contributi alla gestione separata INPS professionisti senza cassa.

La formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Fondamentale poi la formazione professionale continua: i dottori commercialisti e gli esperti contabili devono seguire dei corsi di aggiornamento professionale e conseguire almeno 90 crediti nel corso di ogni triennio, con minimo 20 crediti l’anno di cui almeno 3 crediti formativi devono riguardare l’ordinamento, la deontologia, le tariffe e organizzazione dello studio professionale.

Il regolamento di riferimento è stato modificato dal Consiglio Nazionale di categoria il 16 giugno 2021.

Qual è la differenza tra commercialista ed esperto contabile?

Molti studenti e aspiranti commercialisti si chiedono quale sia la differenza sostanziale tra diventare dottore commercialista o esperto contabile.

Per ciò che attiene l’ordinaria gestione contabile, fiscale e del lavoro non ci sono differenze. Per queste attività, in effetti, non esistono “esclusive”.

Ad oggi le uniche attività che sono precluse agli esperti contabili rispetto ai fratelli maggiori commercialisti sono le seguenti:

  • il trasferimento delle quote societarie;
  • la rappresentanza presso le commissioni tributarie;
  • l’attività di revisione contabile delle società di capitali, salvo che il soggetto considerato non sia contemporaneamente revisore legale dei conti.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network