Eleonora Capizzi

- Avvocati


Sospensione feriale dei termini processuali 2022: cos’è, come funziona e quando si applica

Pubblicato il

Al via la sospensione feriale dei termini processuali, prevista dal 1° al 31 agosto 2022. Cos'è, come funzione e quando si applica? Tutte le regole sulla base di quanto previsto dalla Legge n. 742 del 1969.

Al via dal 1° agosto 2022 la sospensione feriale dei termini processuali: il periodo fino al 31 agosto resterà fuori dal calcolo delle scadenze per gli adempimenti.

Secondo la Legge numero 742 del 7 ottobre 1969, così come modificata dal Decreto Legge numero 132 del 12 settembre 2014, infatti, il termine entro cui bisogna compiere una determinata attività processuale viene “congelato” dal primo giorno di agosto per 31 giorni e riprende a decorrere solo dal 1° settembre in poi.

La sospensione feriale dei termini processuali, però, non riguarda tutti gli atti indifferentemente e, anzi, sono molte le ipotesi in materia penale, civile e amministrativa che, specie per il loro carattere di urgenza, restano escluse dal differimento.

Si tratta di una “pausa estiva” delle scadenze che si affianca a quella più breve in materia fiscale che, si ricorda, va dal 1° al 20 agosto.

In questo caso la sospensione riguarda gli adempimenti fiscali e i versamenti delle imposte, dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle Regioni e degli enti previdenziali che, laddove scadano dal 1° al 20 agosto, potranno essere effettuati entro il 20 di agosto senza alcuna maggiorazione.

Per sapere che cos’è e come funziona la sospensione dei termini processuali bisogna però partire dalla norma e vedere come si applica al caso concreto.

Sospensione feriale dei termini processuali 2022: cos’è, come funziona e quando si applica

La ragione della sospensione feriale dei termini processuali è legata al diritto alla difesa sancito, primariamente, dall’articolo 24 della Costituzione.

L’estate, del resto, viene normalmente dedicata alla vacanza - da qui sospensione “feriale”- e perciò il Legislatore ha ritenuto fosse troppo oneroso per le parti processuali assolvere a tutti gli adempimenti durante questo periodo.

In buona sostanza, l’articolo 1 della Legge numero 742/1969 stabilisce che la sospensione inizia dal 1° agosto compreso e termina il 31 agosto, compreso anch’esso e per 31 giorni i termini processuali smettono di decorrere.

Nel caso particolare in cui, poi, il termine sia iniziato a decorrere durante il periodo di sospensione, l’inizio è differito alla fine del periodo.

Si ricorda, inoltre, che prima del 2015 il “congelamento” delle scadenze processuali interveniva per 45 giorni, dal 1° al 15 settembre, poi ridotto a 31 dal citato Decreto Legge numero 132/2014 con lo scopo di smaltire e velocizzare i processi.

Sospensione feriale dei termini processuali 2022: quali sono i casi esclusi

Se la sospensione feriale è volta a favorire le parti processuali per esonerarle dagli adempimenti dovuti durante l’estate, questa interruzione non può di certo arrecare loro un danno.

Per questo motivo, quando la regola rischia di essere addirittura controproducente, ossia quando l’atto specifico verte su una materia di estrema rilevanza e delicatezza - per esempio se l’atto riguarda la libertà personale di qualcuno - la sospensione non si applica.

In particolare, in materia penale i termini processuali continuano a decorrere nei casi seguenti:

L’elenco è il risultato di quanto disposto dagli articoli 2, 2-bis, 4 della citata Legge numero 742/1969, dall’articolo 91 del Regio Decreto numero 12/1941, e dagli articoli 467 e 392 del Codice di Procedura Penale.

In materia civile, invece, non rientrano nelle ipotesi di sospensione:

Anche in questo caso, l’elenco è stato elaborato sulla base degli articoli 3 e 4 della legge 742/1969, dell’articolo 92 del Regio Decreto numero 12/1941 e degli articoli 409 e 442 del Codice di Procedura Civile.

In materia amministrativa, infine, così come stabilito dall’articolo 5 della Legge numero 742/1969 non rientrano nella sospensione feriale i seguenti casi:

Per quanto riguarda il processo tributario, poi, la sospensione non si estende ai termini aventi natura amministrativa, ossia quelli riguardanti:

Si ricorda, infine, che nonostante l’attività di natura contenziosa risulta generalmente sospesa ad agosto, ad eccezione dei casi sopracitati, non esiste alcuna norma che esclude invece la reperibilità degli avvocati che in questo periodo possono continuare a lavorare normalmente.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni