Riforma fiscale, con il comunicato stampa dell’8 ottobre 2020 l’Istituto nazionale tributaristi fa sapere di avere scritto una lettera al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ed ai sottosegretari Maria Cecilia Guerra ed Alessio Villarosa.
La lettera segue la costituzione del Comitato e della Commissione a supporto dei lavori di riforma.
Il presidente Alemanno rinnova ampia disponibilità e confronto sul tema, a nome di tutto l’Istituto.
In chiusura l’auspicio del più ampio coinvolgimento possibile di tutte le rappresentanze degli intermediari fiscali abilitati.
La riforma fiscale è il punto chiave in cui si concretizza la collaborazione dell’Istituto nazionale tributaristi.
Nel comunicato stampa dell’8 ottobre 2020 l’INT fa sapere di avere inviato una lettera direttamente al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ed ai sottosegretari Maria Cecilia Guerra ed Alessio Villarosa.
Dopo la costituzione e la resa operativa del Comitato e della Commissione a supporto della riforma, il presidente ringrazia per l’attenzione del ministero ai problemi.
Nella lettera viene infatti riportato quanto segue:
“la presente per ribadire la più ampia disponibilità al confronto ed alla collaborazione sulla Riforma Fiscale, come già precedentemente comunicato. Confronto e collaborazione da sempre perseguiti con le Istituzioni e di fatto già in atto attraverso l’interlocuzione con i Sottosegretari Guerra e Villarosa, che ringrazio per l’attenzione posta alle problematiche sollevate.”
Il presidente Alemanno mette in evidenza l’impegno dell’INT a supporto dei lavori dell’Esecutivo:
“Mi auguro che la costituzione, da parte dell’Istituto Nazionale Tributaristi, di un Comitato di esperti, presieduto dal Presidente Giorgio Benvenuto, ed una Commissione di professionisti a supporto della Riforma Fiscale, siano la prova della serietà e dell’impegno che intendiamo profondere.”
La lettera si chiude poi con l’augurio del più ampio coinvolgimento possibile di tutte le rappresentanze degli intermediari fiscali abilitati che costituiscono il primo front-office tra contribuenti e Amministrazione finanziaria.