Ecobonus del 110%, pubblicata il 24 luglio 2020 la guida dell’Agenzia delle Entrate: il documento rappresenta un manuale di istruzioni per i contribuenti che devono orientarsi tra le novità del super bonus introdotto dal Decreto Rilancio per specifiche tipologie di lavori di risparmio energetico ed adeguamento antisismico.
Dai lavori ammessi, ai soggetti beneficiari, fino alla possibilità di accedere a sconto in fattura e cessione del credito: la guida dell’Agenzia delle Entrate all’ecobonus e al sismabonus del 110% affronta punto per punto le regole per beneficiare dell’agevolazione.
Arriva con un lieve ritardo, rispetto ai tempi indicati dal Direttore Ruffini, la guida all’ecobonus.
Ora l’attesa è per l’emanazione del provvedimento per lo sconto in fattura e la cessione del credito e del decreto attuativo del MISE con limiti di spesa e requisiti che condizionano l’avvio effettivo alla fruizione.
È un documento di 34 pagine la guida al super bonus del 110% pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 24 luglio 2020.
Una guida che illustra passo per passo le novità su ecobonus e sismabonus introdotte dal decreto Rilancio che, a partire dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021, porta al 110% l’aliquota di detrazione per specifici interventi di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Il super bonus consente di fruire di una detrazione del 110% della spesa, in aggiunta alle detrazioni già vigenti che disciplinano i bonus sui lavori in casa che vanno dal 50% e fino all’85% della spesa sostenuta per:
Tra i punti centrali della guida al superbonus del 110% pubblicata dall’Agenzia delle Entrate vi è la possibilità generalizzata di optare per lo sconto in fattura o in alternativa per la cessione del credito.
Una possibilità che non si applica solo all’ecobonus e al sismabonus del 110% ma anche ai lavori inclusi nel:
Ecco la guida in pdf pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 24 luglio 2020:
Super bonus 110% - guida dell’Agenzia delle Entrate del 24 luglio 2020
NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, SISMA BONUS, FOTOVOLTAICO E COLONNINE DI RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI (luglio 2020)
Trattandosi di una normativa di particolare favore, in aggiunta agli adempimenti ordinariamente previsti per le predette detrazioni, ai fini dell’esercizio dell’opzione, per lo sconto o cessione, il contribuente deve acquisire anche:
L’attestazione della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati deve essere acquisita anche ai fini del super bonus del 110%, a prescindere dall’esercizio o meno dell’opzione per lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Un focus ad hoc riguarda quindi la disciplina dei controlli. La guida dell’Agenzia delle Entrate ricorda che sarà l’ENEA ad effettuare le verifiche sia sui documenti di spesa che mediante sopralluoghi.