Rosy D’Elia

- Articoli archiviati


Modello 730/2020: scadenza, istruzioni e novità

Pubblicato il

Modello 730/2020: proroga della scadenza dal 23 luglio al 30 settembre. Slitta anche la data a partire dalla quale sarà disponibile la dichiarazione dei redditi precompilata. Di seguito tutte le novità e le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate.

Modello 730/2020, proroga della scadenza dal 23 luglio al 30 settembre. L’emergenza coronavirus riscrive il calendario dei termini della dichiarazione dei redditi.

Nelle righe che seguono approfondiremo tutte le istruzioni e le novità del modello 730/2020, la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati.

Partiamo tuttavia dalle nuove scadenze disposte dal Governo.

Il termine per l’invio del modello 730 slitta dal 23 luglio al 30 settembre 2020. Più tempo viene concesso anche all’Agenzia delle Entrate, che metterà a disposizione il modello 730 precompilato dal 5 maggio.

Il modello 730 con le relative istruzioni di compilazione è stato messo a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate dal 15 gennaio 2020. Sul portale istituzionale sono disponibili i seguenti documenti utili per la dichiarazione dei redditi:

L’anticipo con cui l’Agenzia delle Entrate quest’anno ha messo a disposizione le bozze fa da controcanto alle novità introdotte per le compensazioni dal Decreto Fiscale 2020: beneficiarne richiede tempi più lunghi dal momento che per utilizzare i crediti di imposta superiori a 5.000 euro sarà necessaria la preventiva presentazione della dichiarazione dei redditi di riferimento.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento numero 8945 del 15 gennaio 2020
Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d'imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell'anno 2020 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale.

Modello 730/2020, scadenza prorogata dal 23 luglio al 30 settembre

Il modello 730/2020 è lo strumento a disposizione di lavoratori dipendenti e pensionati per la dichiarazione dei redditi del periodo di imposta 2019. Può essere presentato nelle modalità che seguono:

Come sottolinea l’Agenzia delle Entrate, nelle istruzioni pubblicate il 15 gennaio 2020, utilizzarlo ha una serie di vantaggi:

Agenzia delle Entrate - Modello 730/2020
Scarica il modello 730/2020 definitivo pubblicato dall'Agenzia delle Entrate il 15 gennaio 2020.

Modello 730/2020
Scarica la bozza del modello 730/2020 pubblicata dall'Agenzia delle Entrate il 20 dicembre 2019.

Ancora più semplice è la dichiarazione dei redditi tramite la precompilata, uno strumento pronto all’uso, che l’Agenzia delle Entrate elabora e mette a disposizione dei contribuenti a partire dal 15 aprile.

Per l’anno in corso, come evidenziato in apertura, le scadenze legate al modello 730 sono state riscritte.

In primo luogo, viene spostata dal 15 aprile al 5 maggio 2020 la data a partire dalla quale sarà disponibile il modello 730 precompilato.

Per compilare il modello 730/2020 e trasmetterlo all’Agenzia delle Entrate si avrà a disposizione più tempo. La scadenza è infatti prorogata al 30 settembre, in luogo del termine ordinario del 23 luglio.

Un’ulteriore novità riguarda la diffusione dei documenti: si elimina il formato cartaceo, istruzioni e modelli 730/2020 sono reperibili solo online.

Agenzia delle Entrate - Circolare per la liquidazione e il controllo dei modelli 730/2020
Scarica la circolare per la liquidazione e il controllo dei modelli 730/2020 pubblicata il 20 dicembre dall'Agenzia delle Entrate.

Modello 730/2020: nelle istruzioni le principali novità

Le istruzioni del modello 730/2020 permettono di riepilogare una serie di novità introdotte per adeguare gli strumenti all’evoluzione della normativa.

Alcuni elementi nuovi nel modello utile per la dichiarazione dei redditi 2020:

Non solo nuovi ingressi nel modello 730/2020 ma anche uscite: la colonna 5 “Quota Tfr” del rigo C14 viene eliminata a causa della mancata proroga per il 2019 delle disposizioni che prevedevano l’erogazione in busta paga della quota di Tfr maturata.

Infine, per i contribuenti residenti in Friuli Venezia Giulia, che appartengono alla minoranza slovena, dal 2020 non è più necessario allegare la traduzione in italiano dei documenti che riguardano le spese mediche: possono essere presentati direttamente in sloveno.

L’approvazione del modello 730/2020, di tutti i modelli collegati e delle istruzioni per compilazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate riporta la tabella di marcia nei tempi canonici, dopo che la pubblicazione delle bozze, il 20 dicembre, aveva aperto in anticipo la stagione della dichiarazione dei redditi. Ora non resta che tenere d’occhio i tempi per le eventuali modifiche.

Agenzia delle Entrate - Istruzioni per la compilazione del Modello 730/2020
Scarica le istruzioni per la compilazione del modello 730/2020 approvate dall'Agenzia delle Entrate il 15 gennaio 2020.

Tutti i documenti approvati sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 15 gennaio 2020.

Agenzia delle Entrate - Allegato 1 - Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
Scarica la bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1.

Agenzia delle Entrate - Allegato 2, Busta per la consegna del modello 730-1
Scarica la Busta per la consegna del modello 730-1.

Agenzia delle Entrate - Allegato 3, Obbligo di riservatezza
Scarica l'Obbligo di riservatezza pubblicato dall'Agenzia delle Entrate.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni