Stefano Paterna

- Articoli archiviati


Concorso Ispettorato del Lavoro per 1.249 posti, iscrizione fino al 14 marzo 2022

Pubblicato il

Concorso Ispettorato del Lavoro, c'è tempo fino al 14 marzo 2022 per l'iscrizione. La selezione per profili di ispettore tecnico, funzionario di area informatica e funzionario socio statistico economico si chiude il prossimo lunedì alle ore 14.00. Le domande possono essere inviate solo telematicamente tramite Step-One2019, a cui si accede mediante SPID. Obbligatorio il possesso di PEC.

Concorso all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per 1.249 posti: si avvicina la scadenza per l’accesso al bando.

C’è ancora possibilità di iscriversi fino alle ore 14.00 di lunedì 14 marzo 2022 per chi aspira a un lavoro presso l’Ispettorato del Lavoro, l’ente che si occupa della tutela e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 febbraio e prevede una selezione per titoli ed esami di unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, per vari profili professionali che saranno poi ripartiti tra Roma e le diverse sedi territoriali.

Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate telematicamente attraverso il sito “Step-One 2019”.

Ma vediamo nel dettaglio i profili richiesti, i requisiti e le modalità per la partecipazione al concorso.

Concorso Ispettorato del Lavoro per 1.249 posti, iscrizione fino al 14 marzo 2022

Il bando per i 1.249 posti all’Ispettorato del Lavoro prevede l’assunzione di personale con diversi profili professionali, dall’ispettore tecnico al funzionario di area informatica, tutti da destinare tra la sede di Roma e quelle del territorio.

Vediamoli di seguito:

Per tutti i posti il bando prevede il possesso di una laurea, di un diploma di laurea, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale.

Solo per il ruolo di ispettore tecnico è previsto il requisito del possesso della cittadinanza italiana, mentre per gli altri due profili sono ammessi anche i candidati in possesso della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea.

Gli altri requisiti sono i ben noti:

Per quel che riguarda le prove selettive, come previsto dal famoso Decreto Sblocca Concorsi, il bando prevede:

Bando di concorso 2022 per 1.249 posti all’Ispettorato del Lavoro
Scarica il bando per l'INL pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale - Concorsi ed Esami dell'11 febbraio 2022

Concorso Ispettorato del Lavoro per 1.249 posti, le modalità di iscrizione

Come già detto, il concorso per 1.249 posti all’Ispettorato del Lavoro scade alle ore 14.00 di lunedì 14 marzo 2022. La modalità di presentazione delle domande di partecipazione è esclusivamente telematica.

Pertanto, chi intende candidarsi deve possedere le credenziali SPID, necessarie per poter accedere e compilare la domanda su “Step-One 2019”.

Inoltre, sarà necessario avere un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC).

È previsto inoltre il versamento di una quota di partecipazione di dieci euro per ciascun codice di concorso.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni