Precompilata 2024: il calendario con le date di scadenza

Rosy D’Elia - Dichiarazione dei redditi

Si parte oggi, 27 maggio 2024, con la possibilità di procedere con l'annullamento della precompilata inviata. Da lunedì scorso, invece, è possibile procedere con la trasmissione della dichiarazioni: fino alla scadenza prevista per l'invio del modello 730 e Redditi ci sono una serie di date da segnare in calendario

Precompilata 2024: il calendario con le date di scadenza

Da oggi, lunedì 27 maggio, è possibile procedere con l’annullamento della dichiarazione precompilata 2024 trasmessa: questa possibilità riguarda sia il modello 730 che il modello Redditi. L’operazione è ammessa una sola volta.

Dal 20 maggio i contribuenti possono modificare, integrare e accettare i dati già inseriti dall’Agenzia delle Entrate che sono disponibili online per la visualizzazione da fine aprile.

La stagione dichiarativa online segue un preciso calendario e non ci sono solo le date di avvio o di scadenza per la trasmissione da segnare in agenda: una panoramica della tabella di marcia.

Precompilata 2024, quali sono le date di scadenza da segnare in calendario?

I contribuenti possono visualizzare la precompilata 2024 accedendo al portale dedicato dell’Agenzia delle Entrate tramite le seguenti credenziali:

  • SPID - Identità Digitale;
  • CIE - Carta d’Identità Elettronica;
  • CNS - Carta Nazionale dei Servizi.

Con le novità introdotte nell’ambito della riforma fiscale, da quest’anno è possibile seguire anche la modalità di compilazione semplificata che guida l’utente a interagire con le informazioni che verranno, poi, riportate in automatico nel modello 730.

In ogni caso, una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare i dati inseriti automaticamente dall’Amministrazione finanziaria e dalla data del 20 maggio è possibile intervenire su quanto riportato o trasmettere i modelli.

Dai contenuti delle Certificazioni Uniche alle spese mediche già indicate dall’Agenzia delle Entrate, si possono modificare le informazioni già inserite e poi procedere con l’invio.

Chi vuol tornare sui suoi passi, poi, può farlo a oggi, 27 maggio, procedendo con l’annullamento: si entra nel vivo della stagione della precompilata 2024 per gradi.

Altra data fondamentale da segnare in agenda è quella del 15 giugno che segna l’inaugurazione dell’adesione al concordato preventivo, il patto con l’Agenzia delle Entrate per bloccare il pagamento delle imposte per due anni, o per un anno nel caso dei forfettari, altra novità che deriva dalla riforma fiscale.

Il percorso, quindi, è fitto di date da ricordare e si estende anche oltra la scadenza della presentazione della dichiarazione, il 30 settembre per chi usa il modello 730 e il 15 ottobre per il modello Redditi: si arriva fino all’inizio del prossimo anno con l’invio tardivo.

In tabella tutte le date che scandiscono gli appuntamenti relativi alla precompilata 2024.

DataAppuntamento relativo alla precompilata
30 aprile Accesso alla precompilata
20 maggio Modifica e invio della dichiarazione 730 precompilata o del modello Redditi precompilato
27 maggio Annullamento dei modelli già presentati
3 giugno Invio delle seguenti tipologie di modelli:

  • Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM (ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni), RS, RT e RU;
  • Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato
15 giugno Adesione al Concordato Preventivo presentando il modello Redditi dopo aver compilato gli appositi campi del quadro LM
20 giugno Scadenza per l’annullamento del 730 e del modello Redditi correttivo del 730 inviato tramite l’applicativo web
26 giugno Scadenza per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati) già inviato con modello F24
1 luglio Scadenza per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi
31 luglio Scadenza per i seguenti versamenti:

  • saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse;
  • saldo e primo acconto per i contribuenti ISA (o che presentano cause di esclusione) e per i forfetari senza la maggiorazione dello 0,40 per cento
27 settembre Scadenza per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati) inviato senza modello F24
30 settembre Scadenza per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web
10 ottobre Scadenza per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’IRPEF o di volerlo effettuare in misura inferiore
15 ottobre Scadenza per la presentazione del:

  • Modello Redditi precompilato e modello Redditi correttivo del 730
  • Modello Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e i quadri RM, ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni, RS, RT e RU)
  • Modello Redditi con quadro LM e Concordato Preventivo
25 ottobre Scadenza per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata
11 novembre Scadenza per la presentazione del 730 correttivo di tipo 2 all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web
2 dicembre Scadenza per il versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi
14 gennaio Scadenza per la presentazione del modello Redditi precompilato “tardivo” (entro 90 gg, dalla scadenza), mediante l’applicazione web o scaricando il software Redditi PF On line 2024

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network