Prova orale giornalisti: ammessi, materie e modalità di svolgimento

Daniela Marmugi - Giornalisti professionisti e pubblicisti

Pubblicato sul sito dell'Ordine l'elenco degli ammessi all'orale dell'esame d'idoneità professionale per giornalisti, al via dal 17 giugno prossimo. Su cosa verte e come si svolge la prova

Prova orale giornalisti: ammessi, materie e modalità di svolgimento

È ora disponibile l’elenco degli ammessi alla seconda fase dell’esame di Stato per diventare giornalista professionista.

La prova orale si svolgerà a partire dal pomeriggio del 17 giugno prossimo.

Il calendario completo delle convocazioni sarà pubblicato sul sito dell’Ordine dei Giornalisti nei prossimi giorni.

In che cosa consiste la prova? Il punto su materie e modalità di svolgimento.

Esame orale giornalisti professionisti: gli ammessi alla prova a partire dal 17 giugno

Con la notizia dello scorso 10 maggio, pubblicata sul sito dell’Ordine dei Giornalisti, è stato reso noto l’elenco degli ammessi alle prove orali per l’abilitazione alla professione.

Si tratta della fase successiva dell’esame di Stato per giornalisti professionisti. Dopo il superamento della prova scritta si accede all’esame orale.

I candidati promossi della 139esima sessione d’esame, la cui prima prova si è tenuta lo scorso 16 aprile, a Roma, sono 237 su 273. Mente ci sono stati 36 bocciati.

Gli esami orali avranno inizio a partire dal pomeriggio di lunedì, 17 giugno e proseguiranno anche nei giorni successivi.

Per i prossimi giorni è attesa la pubblicazione del calendario completo delle convocazioni, che verrà caricato sullo stesso sito dell’Ordine.

OdG - Elenco ammessi alla prova orale
Scarica l’elenco completo dei candidati promossi della 139esima sessione.

Esame giornalisti professionisti: materie e modalità di svolgimento della prova orale

La prova orale consiste in un colloquio per accertare la conoscenza da parte dell’iscritto dei principi dell’etica, delle norme e delle tecniche e pratiche per l’esercizio della professione.

In particolare, l’esame verte sulle seguenti materie:

  • storia del giornalismo;
  • sociologia e psicologia dell’opinione pubblica;
  • tecnica e pratica del giornalismo;
  • etica professionale;
  • norme giuridiche attinenti al giornalismo:
  • elementi di diritto pubblico;
  • ordinamento giuridico della professione di giornalista;
  • norme contrattuali e previdenziali;
  • norme amministrative e penali concernenti la stampa;
  • elementi di legislazione sul diritto di autore.

Lo svolgimento della prova comprende anche la discussione di un argomento di attualità a scelta e anticipato con una tesina.

Ogni candidato deve ricordarsi di trasmettere l’elaborato via PEC, all’indirizzo esami@[email protected], massimo 5 giorni prima della data di convocazione.

Esame giornalisti professionisti: luogo e convocazione per la prova orale

La prova orale si svolgerà a Roma, nella sede della Fondazione Murialdi, presso l’INPGI, di via Nizza 35.

Come da estrazione effettuata il giorno della prova scritta, si inizierà dai candidati il cui cognome comincia con la lettera “O”, per poi proseguire per ordine anche nei giorni successivi.

Gli esami si svolgeranno in linea di massima tutti i giorni, esclusi il lunedì mattina e il venerdì pomeriggio e i festivi, al ritmo di 16 interrogati al giorno.

Sono previste due sessioni:

  • una mattutina, che avrà inizio alle ore 9:00;
  • una pomeridiana, a partire dalle ore 14:30.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network