Domanda bonus 1.000 euro, l’appuntamento con la scadenza nel mese di dicembre è diventato triplo per i lavoratori stagionali, dello spettacolo, del turismo (e non solo) che hanno intenzione di accedere all’indennità una tantum.
La prima data ultima è oggi, 15 dicembre 2020, per l’indennità prevista dal Decreto Agosto, segue il 18 dicembre con l’accesso ai fondi del Decreto Ristori e si conclude con il 31 dicembre 2020 per quelli del Decreto Ristori quater, la proroga dall’INPS è arrivata a ridosso del termine originario del 15 dicembre 2020.
Il calendario somiglia a un rompicapo. Proviamo a fare ordine, partendo dal mese di novembre: il 13 novembre 2020 ha segnato il termine ultimo per richiedere l’indennità una tantum prevista dal Decreto Agosto, mentre il 30 novembre era prevista la scadenza per accedere alle somme stanziate con il Decreto Ristori, spostata con una comunicazione INPS al 18 dicembre 2020.
Sulle date ultime, però, sono arrivate delle novità. Nella stessa giornata del 30 novembre 2020, è arrivato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ristori quater che ha previsto una nuova tornata di aiuti replicando ancora una volta l’indennità una tantum e ha riaperto le domande per il bonus previsto dal Decreto Agosto.
Dai lavoratori dello spettacolo a quelli del turismo, passando per gli autonomi particolarmente danneggiati dall’emergenza coronavirus, la platea di lavoratori destinatari dei tre bonus è ampia. Ma non tutti devono presentare domanda.
Continua ad applicarsi il meccanismo consolidato dall’inizio dell’emergenza:
Andando in ordine cronologico, il 13 novembre 2020 sono scadute le domande per il bonus 1.000 euro previsto dall’articolo 9 del DL numero 104 del 2020, il Decreto Agosto.
Ma per chi non ha richiesto l’indennità una tantum, se rispetta i requisiti per ottenerla, il tempo non è scaduto. In calendario ci sono ancora tre date da segnare:
Bonus 1.000 euro lavoratori autonomi, stagionali, spettacolo e turismo | Scadenza | Servizio attivo |
---|---|---|
Articolo 9 DL 104 del 2020, Decreto Agosto | 15 dicembre 2020 (riapertura dopo la scadenza del 13 novembre 2020) | Servizio online attivato, chiuso e poi riaperto in seguito alle novità del Decreto Ristori quater |
Articolo 15 DL numero 137 del 2020, Decreto Ristori | 18 dicembre 2020 (inizialmente fissata al 30 novembre 2020) | Servizio online attivo |
Articolo 9 DL numero 157 del 2020, Decreto Ristori quater | 31 dicembre 2020 (inizialmente fissata 15 dicembre 2020) | Servizio online attivo |
La proroga del Decreto Ristori quater è arrivata con la circolare numero 146 del 14 dicembre 2020. Le date previste in principio, infatti, sembrano avere una tabella di marcia invertita. E nonostante le conferme iniziali della tabella di marcia, come si evince dal messaggio numero 4589 del 4 dicembre 2020, è stato necessario qualche accorgimento ancora sui tempi da rispettare.
INPS - Messaggio numero 4589 del 4 dicembre 2020
Prime indicazioni sulle indennità previste dal decreto-legge 30 ottobre 2020, n. 157. Termini di presentazione delle domande.
In linea generale la domanda di accesso al bonus 1.000 euro dal Decreto Ristori Agosto in poi riguarda diverse categorie di lavoratori: dagli stagionali a coloro che operano nel mondo dello spettacolo, passando per coloro che operano nel turismo.
Nei diversi decreti ci sono alcune piccole variazioni sui requisiti di accesso, per questo prima di fare domanda per una delle indennità è necessario far riferimento sempre alle regole messe nero su bianco nello specifico provvedimento da cui deriva il beneficio.
Bisogna specificare, inoltre, che non tutti i lavoratori interessati devono richiedere gli importi a cui hanno diritto:
Le modalità da seguire per chi deve presentare domanda sono quelle già previste per altre tipologie di indennità corrisposte dall’inizio dell’emergenza coronavirus.
Al portale è necessario accedere con una delle seguenti credenziali:
In alternativa la richiesta dell’indennità può essere inoltrata tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Una volta all’interno, è necessario seguire la procedura guidata suggerita dalla piattaforma e compilare il modulo di domanda in ogni sua parte prima dell’invio.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale: