Proroga per la moratoria di mutui e prestiti per le PMI: si arriva fino al 31 gennaio 2021. A stabilire la novità è il Decreto Agosto. La sospensione sarà automaticamente più lunga per tutti coloro che ne stanno già beneficiando.
Si interviene sull’articolo 56 del Decreto Cura Italia che aveva già messo in stand by prestiti, mutui e finanziamenti, ma solo fino al 30 settembre 2020. In questo modo il periodo si allunga fino all’inizio del prossimo anno, e per le imprese del settore turistico arriva fino a marzo 2021.
Tra i diversi strumenti per continuare a contrastare gli effetti economici dell’emergenza coronavirus, il Decreto Agosto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 agosto 2020, prevede anche la proroga della moratoria di mutui, prestiti e finanziamenti per le PMI.
Come si legge nel DL numero 104 del 2020 all’articolo 65, nel testo dell’articolo 56 del DL Cura Italia che ha congelato i debiti delle piccole e medie imprese, le parole “30 settembre 2020” vengono sostituite dalle parole “31 gennaio 2021”.
Le PMI hanno, dunque, a disposizione misure di sostegno finanziario con nuovi parametri temporali:
Per le imprese già ammesse a beneficiare delle novità introdotte dall’articolo 56 del Decreto Cura Italia il termine più ampio si applica in automatico senza alcuna formalità.
Le PMI non interessate a congelare le loro posizioni fino al 31 gennaio 2021 hanno la possibilità di rinunciare alla proroga automatica comunicandolo al soggetto finanziatore entro il 30 settembre 2020.
Al contrario i soggetti che non hanno ancora avuto accesso ai benefici previsti possono essere ammesse entro il 31 dicembre 2020.
PMI e ammissione ai benefici dell’articolo 56 del DL Cura Italia | Scadenza da rispettare |
---|---|
PMI già ammesse a fruire dei benefici e intenzionata a rinunciare alla proroga | 30 settembre 2020 |
PMI non ancora ammesse a fruire dei benefici e intenzionate a rientrare nella proroga | 31 dicembre 2020 |
PMI già ammesse a fruire dei benefici e intenzionate a rientrare nella proroga | Nessuna scadenza, prolungamento automatico |
Come per una serie di altre disposizioni adottate, anche questa proroga della moratoria di mutui e prestiti è vincolata all’approvazione dell’UE per essere pienamente attuata.
Nel testo del Decreto Agosto si legge, infatti, “la presente disposizione opera in conformità all’autorizzazione della Commissione europea ai sensi dell’articolo 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea”.