Rimborsi fiscali: è necessario compilare e consegnare l’apposito modulo per comunicare all’Agenzia delle Entrate le coordinate bancarie e ricevere l’accredito sul conto corrente.
Le persone fisiche e tutti gli altri soggetti, come ad esempio le diverse tipologie di società, devono utilizzare due moduli diversi, ma possono seguire le stesse modalità di invio.
Compilare i documenti e trasmetterli agli uffici territoriali dell’Agenzia dell’Entrate non è l’unica modalità possibile per comunicare il proprio IBAN.
Infatti, i contribuenti dotati di credenziali Fisconline o Entratel possono utilizzare il servizio online disponibile sul portale.
Richiedere i rimborsi tramite accredito sul conto corrente ha, tra i vantaggi, quello di ridurre i tempi di erogazione delle somme dovute dal fisco e per questo di seguito vedremo come fare, riportando il modulo di domanda dell’Agenzia delle Entrate da scaricare in formato pdf.
I contribuenti hanno a disposizione due modalità per comunicare le coordinate bancarie per i rimborsi fiscali all’Agenzia delle Entrate:
I contribuenti che scelgono di seguire la via analogica devono inviare all’Agenzia delle Entrate la richiesta di accredito sul conto dei rimborsi fiscali derivante dalle dichiarazioni presentate (redditi, dichiarazione IVA, ecc..) presentando il modulo di seguito allegato (differente per PF e soggetti diversi):
Modulo richiesta accredito rimborsi fiscali sul conto corrente (Persone Fisiche)
Clicca per scaricare il modello dell'Agenzia delle Entrate
Modula richiesta accredito rimborsi fiscali sul conto corrente (sogg. div. PF)
Clicca per scaricare il modello e le relative istruzioni
Le istruzioni per richiedere l’accredito dei rimborsi fiscali sul conto corrente bancario o postale sono allegate al modulo sopra riportato e sono pressoché simili per persone fisiche e soggetti diversi.
Come sopra anticipato, ricevere i rimborsi direttamente sul conto consente di velocizzare l’erogazione del rimborso e la richiesta di accredito con questa modalità di pagamento potrà essere effettuata:
La stessa procedura e lo stesso modulo dovrà essere utilizzato anche dagli enti del volontariato ammessi al 5 per mille Irpef, di modo da ricevere sul proprio conto corrente bancario o postale le somme spettanti.
Il modulo dovrà essere compilato indicando correttamente tutti i dati anagrafici e di residenza del contribuente che richiedere l’accredito dei rimborsi sul proprio conto corrente.
L’inserimento dei recapiti (numero di telefono o di cellulare e indirizzo e-mail) è facoltativa ma se ne consiglia la compilazione per poter ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti.
In sede di compilazione sarà necessario scegliere il tipo di richiesta o di comunicazione che si intende effettuare, barrando nell’apposito modulo la casella numerata corrispondente:
Per quanto riguarda le istruzioni di compilazione relative alle società e in linea di principio ai soggetti diversi dalle persone fisiche, nel modulo per ricevere i rimborsi sul conto bisognerà indicare la denominazione o la ragione sociale che risulta dall’atto costitutivo nella sezione dei dati anagrafici.
Per le società irregolari o di fatto, la cui denominazione comprende cognomi e nomi dei soci, devono essere indicati il cognome e il nome di ogni socio. La denominazione va riportata senza abbreviazioni, ad eccezione della natura giuridica che deve essere indicata in forma contratta (esempio: S.p.A. per Società per Azioni).
Il codice richiesto nella sezione relativa allo Stato va desunto dalla tabella A, riportata nell’Appendice delle istruzioni per la compilazione del modulo mentre, per quanto riguarda la natura giuridica, il relativo codice va desunto dalla tabella B.
La tabella comprende tutti i codici relativi alla diversa modulistica dichiarativa e utilizzabili solo in funzione della specificità di ogni singolo modello. Pertanto, chi compila la dichiarazione avrà cura di individuare il codice di riferimento in relazione alla natura giuridica rivestita.
Società ed enti non residenti dovranno indicare nella sezione “codice dello Stato estero” il codice di interesse riportato nell’Appendice alle istruzioni del modello UNICO SC.
Fondamentale sarà indicare, all’interno del modulo, i dati relativi al conto corrente italiano od estero sul quale si desidera ricevere i rimborsi fiscali:
Al modello compilato sarà necessario allegare la fotocopia del documento d’identità:
Il modello dovrà essere sottoscritto indicando la data di presentazione e, si ricorda, sarà possibile incaricare un soggetto delegato alla presentazione del modulo il quale dovrà presentarsi presso l’Ufficio delle Entrate munito di documento di identità in corso di validità.