Rosy D’Elia

- Certificazione Unica


CU INPS 2023, Certificazione Unica disponibile online dal 16 marzo: le istruzioni per scaricarla

Pubblicato il

CU INPS 2023 disponibile online da oggi, 16 marzo: in qualità di sostituto d'imposta l'Istituto deve mettere a disposizione la Certificazione Unica per i cittadini e le cittadine che hanno percepito a diverso titolo dei redditi nel corso del 2022. Le istruzioni su come scaricare il documento

Disponibile online a partire dal 16 marzo la CU, Certificazione Unica, INPS 2023: i cittadini e le cittadine che a diverso titolo hanno percepito dei redditi nel corso del 2022 dall’Istituto possono scaricare e stampare il documento utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi tramite il portale o l’App, ma anche presentando un’apposita richiesta.

In qualità di sostituto d’imposta, infatti, l’ente previdenziale è chiamato a rendere disponibile la CU entro la scadenza del 16 marzo di ogni anno. I destinatari? Solo per fare qualche esempio, i pensionati e le pensionate, ma anche coloro che hanno ricevuto la cassa integrazione con pagamento diretto.

Sono diverse le strade per ottenere la Certificazione Unica INPS:

Tutti i dettagli sono contenuti nella circolare numero 29 del 15 marzo 2023.

CU INPS 2023, Certificazione Unica disponibile online dal 16 marzo

Tramite la CU 2023, l’INPS certifica le prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito erogate nel corso del 2022.

In qualità di sostituto l’imposta, infatti, l’Istituto mette a disposizione di cittadini e cittadine la Certificazione Unica entro il 16 marzo di ogni anno: nel documento vengono riepilogati redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione, redditi di lavoro autonomo, redditi di provvigioni e redditi di altra natura percepiti durante l’anno precedente.

In caso di due o più prestazioni INPS viene comunque elaborato un unico modello.

Con il comunicato stampa del 28 febbraio 2023, l’Istituto aveva già confermato la possibilità per i pensionati e le pensionate, ma anche per coloro che hanno percepito somme relative alla cassa integrazione o alle indennità di disoccupazione solo per fare degli esempi, di scaricarla direttamente dal proprio pc o presentare un’apposita richiesta per ottenerla.

INPS - Comunicato stampa del 28 febbraio 2023
Certificazione Unica 2023 online dal 16 marzo

CU INPS 2023: le istruzioni su come scaricare la Certificazione Unica

In sintesi, è possibile seguire diverse strade per visualizzare, scaricare e stampare la CU direttamente online:

“Per i cittadini impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online, l’Istituto ha previsto un sistema di gestione delle deleghe delle identità digitali che consente, agli stessi, di delegare una persona di propria fiducia per l’accesso ai servizi online e per le richieste presso gli sportelli INPS (cfr. la circolare n. 127/2021)”.

Specifica l’INPS.

CU INPS 2023: le istruzioni per richiedere la Certificazione Unica

Oltre alle modalità di accesso alla Certificazione Unica direttamente online, è possibile seguire anche altre strade per ottenerla.

Si può presentare un’apposita richiesta tramite PEC all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it allegando una copia del documento di identità del richiedente

In alternativa è possibile recarsi presso le strutture territoriali dell’Istituto, anche senza prenotazione dove è presente il servizio di Prima accoglienza, o ancora rivolgersi a CAF, patronati, professionisti abilitati, ma anche ai Comuni e ad altre Amministrazioni Pubbliche che hanno stretto un protocollo con l’INPS presentando, in questi ultimi casi, presentando la documentazione utile per ottenere la CU.

Infine, è anche possibile richiedere all’INPS di spedire una copia della Certificazione Unica alla residenza del titolare o del suo erede, in caso di decesso.

Per richiederla il diretto interessato può digitare:

Il soggetto delegato o l’erede di soggetto deceduto a cui la CU si riferisce può inviare una mail all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it.

L’INPS specifica:

“Nel caso di richiesta presentata da eredi del titolare della Certificazione unica, detta richiesta deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il richiedente attesti la propria qualità di erede, unitamente alla fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità legale”.

Infine la richiesta della Certificazione Unica INPS è anche uno dei servizi offerti dal servizio di Sportello Mobile dedicato a specifiche categorie di utenti, come ultrasettantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione, titolari di indennità speciale.

Tutti i dettagli e le istruzioni sono contenute nel testo integrale della circolare numero 29 del 15 marzo 2023.

INPS - Circolare n. 29 del 15 marzo 2023
Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2023 e relativi adempimenti dell’INPS

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni