Rita Maria Esposito

- Modello Isee


ISEE precompilato 2023 online: le istruzioni INPS per la DSU

Pubblicato il

ISEE precompilato 2023: cos'è, come compilare la DSU online e dati da inserire. Le istruzioni INPS per fare l'attestazione online sul portale dedicato

ISEE precompilato 2023: guida completa alla compilazione della DSU online sul sito INPS.

Assegno Unico, Pensione di Cittadinanza, Agevolazione Prima Casa Under 36, calcolo degli importi delle mense scolastiche sono solo alcuni degli incentivi, delle agevolazioni e dei bonus fiscali per i quali è necessario presentare l’ISEE corrente aggiornato.

La DSU è il documento da compilare per ottenere l’ISEE, l’Indicatore della situazione Economica Equivalente, che si calcola sui redditi e i patrimoni mobiliari e immobiliari di un nucleo familiare in un determinato arco di tempo.

L’ISEE ha validità annuale e va rinnovato ogni anno inserendo le informazioni reddituali aggiornate ai due anni precedenti alla presentazione della certificazione. Nel caso dell’anno 2023, il periodo considerato sarà il 2021.

Un modo veloce e funzionale di aggiornare l’indicatore della situazione economica è quello di usufruire del servizio ISEE precompilato dell’INPS che prevede una procedura interamente telematica, senza fare ricorso ai CAF e ai patronati.

ISEE precompilato INPS 2023 online, che cos’è la DSU come si fa?

Per chi ha necessità di aggiornare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, l’INPS ha messo a disposizione degli utenti il servizio online ISEE precompilato.

Il servizio consente di inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica, sulla base della quale poi l’ente di previdenza provvederà al calcolo della condizione reddituale e al rilascio - a seguito di controlli incrociati con l’Agenzia delle Entrate - dell’attestazione ISEE per l’anno 2023, da utilizzare per fare richiesta delle agevolazioni e dei bonus fiscali legati al reddito e per ogni altro fine per il quale è previsto l’aggiornamento della situazione economica.

Propedeutica all’ottenimento dell’ISEE aggiornato, è la compilazione della DSU precompilata che contiene sia informazioni dichiarate dal contribuente, sia dati forniti dall’Agenzia delle Entrate su richiesta dell’INPS.

Ma come inviare la DSU e ottenere l’ISEE 2023 aggiornato?

La DSU online riporta sia informazioni autodichiarate dal cittadino, sia quelle precompilate fornite dall’Agenzia delle Entrate e da INPS.
Le informazioni richieste riguardano dati anagrafici, reddituali e patrimoniali.

La DSU precompilata contiene già i dati relativi a:

I dati che, invece, bisognerà inserire nella DSU sono:

ISEE precompilato INPS 2023, la guida per la procedura telematica

La procedura per la richiesta dell’ISEE precompilato deve essere effettuata direttamente sul sito dell’INPS, accedendo alla propria area personale dalla quale sarà possibile compilare e inviare la DSU aggiornata.

Di seguito gli step da seguire per l’invio della DSU propedeutica all’ottenimento dell’ISEE per l’anno 2023:

DSU online e procedura autorizzazione dei componenti maggiorenni del nucleo familiare

Molto importante, ai fini del buon esito dell’istruttoria, è che tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare forniscano l’autorizzazione alla compilazione dei propri dati. È possibile farlo in due modi:

Autorizzazione ISEE precompilato - rilascio certificazione ISEE

Come funziona il rilascio della certificazione ISEE con la procedura telematica?
Come abbiamo visto sopra, dopo l’invio della DSU aggiornata occorrerà attendere la comunicazione dell’INPS sullo stato della pratica al netto dei controlli.

È possibile verificare lo stato della pratica nella pagina di “Verifica” all’interno della propria area personale.

Se alla voce “Stato di Elaborazione” si legge la dicitura “da elaborare” vuol dire che sono ancora in corso le verifiche.

Nel caso in cui dai controlli dovessero emergere delle irregolarità, la dichiarazione risulterà “sospesa” e bisognerà correggere i dati errati, utilizzando il menù azioni e attendere che la pratica venga rielaborata.

Se dai controlli non emergono irregolarità, allora, la DSU risulterà “elaborata” e quindi scaricabile. In questo caso, prima, di poter scaricare il documento occorrerà fare un ultimo passaggio per confermare o modificare i dati precompilati (o eventualmente, annullare la DSU).

La modalità precompilata non rappresenta l’unica possibilità per presentare l’ISEE.

Per chi non volesse utilizzare la procedura telematica, infatti, è possibile ricorrere al metodo tradizionale e affidarsi all’operato di un CAF o dei patronati.

In questo caso si dovranno fornire tutta una serie di documenti specifici relativi al proprio reddito e alla composizione del nucleo familiare.

Di seguito la guida INPS sull’ISEE precompilato.

INPS - Guida all’ISEE precompilato online
Scarica la guida INPS per ottenere l'ISEE tramite la DSU precompilata

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni