App INAIL: è disponibile il nuovo servizio “InTempo” che permette agli utenti di prenotare il proprio posto in coda, saltando la fila, e di fare il check-in per accedere alle strutture dell’Istituto direttamente dallo smartphone.
La nuova funzionalità si aggiunge a quelle già presenti sull’applicazione per Android e IOS.
Inquadrando l’apposito QR-code con il proprio telefono, l’utente potrà svolgere le operazioni di check-in in autonomia così come inserirsi in coda allo sportello.
Il nuovo aggiornamento ha previsto una serie di modifiche anche per quanto riguarda la funzionalità “INAIL risponde”. Nei prossimi mesi saranno rilasciati nuovi aggiornamenti che introdurranno ulteriori servizi e funzionalità.
L’INAIL con il comunicato stampa del 7 novembre 2022 introduce le novità relative all’applicazione per smartphone.
L’APP INAIL è disponibile gratuitamente per i sistemi operativi Android o IOS e permette, agli utenti che accedono con SPID, di usufruire di alcuni servizi dell’Istituto direttamente dal cellulare e offre contenuti informativi aggiornati.
L’ultimo aggiornamento ha introdotto la nuova funzionalità “InTempo”, che consente di prenotare il proprio posto in coda, saltando la fila, e di effettuare il check-in per l’ingresso nelle strutture dell’Istituto direttamente dal telefono. Il servizio è disponibile dal 7 novembre.
Il processo di check-in viene, dunque, automatizzato. Una volta effettuato l’accesso fisico nella sede, infatti, l’utente può svolgere in autonomia le operazioni registrazione e di inserimento in coda semplicemente inquadrando il QR-code con il proprio smartphone.
Il codice da scansionare sarà esposto dal totem, per le sedi che lo dispongono, oppure in portineria in formato cartaceo.
L’istituto, tramite questa funzionalità, potrà anche monitorare in modo più efficace il flusso di ingressi e uscite del pubblico.
L’aggiornamento, oltre ad introdurre il servizio InTempo, ha apportato diverse modifiche alla funzionalità “INAIL risponde”, in particolare, la possibilità di annullare o completare con nuove informazioni le richieste di supporto aperte, ma non ancora prese in carico e l’integrazione del “Flusso di primo accesso”, per i nuovi utenti non ancora censiti sui sistemi INAIL.
Il nuovo servizio è aggiunto alle aree di navigazione già attive sull’applicazione, che al momento sono:
L’INAIL, inoltre, ha annunciato che nei prossimi mesi è previsto il rilascio di nuovi servizi per l’applicazione mobile. Si tratta in particolare dell’introduzione:
Infine, l’ultimo aggiornamento, in fase di sviluppo, è dedicato agli utenti amputati, che potranno accedere a numerosi materiali utili al loro percorso di riabilitazione.