Per ottenere il pagamento dei contributi a fondo perduto aggiuntivi per ristoranti, bar e catering dall’Agenzia delle Entrate non bisogna presentare una nuova domanda, ma un’autodichiarazione relativa agli Aiuti di Stato de minimis ricevuti.
Si parte da oggi, 7 novembre, ed è possibile procedere entro la scadenza del 21 novembre 2022.
Le istruzioni fornite con il provvedimento numero 406608 del 2 novembre 2022 riguardano coloro che hanno già beneficiato degli aiuti previsti per il settore del wedding, della ristorazione e dell’intrattenimento previsto dal DL Sostegni bis.
È possibile trasmettere la dichiarazione tramite la procedura attiva sul portale Fatture e Corrispettivi.
L’articolo 1, commi da 17-bis a 17-quinquies, del DL n. 152 del 2021 ha previsto per coloro che svolgono attività di ristorazione, di catering per eventi e di bar un contributo a fondo perduto aggiuntivo rispetto agli aiuti già messi in campo con il Decreto Sostegni bis.
“Al fine di sostenere la ripresa e la continuità dell’attività delle imprese” che operano nei settori indicati sono stati stanziati 10 milioni di euro da distribuire sotto forma di somma aggiuntiva alle imprese che presentano i seguenti requisiti:
Già con il Decreto attuativo del 29 aprile pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico aveva anticipato una via semplificata di accesso alle risorse, senza necessità di presentare un’ulteriore domanda.
Con il provvedimento numero 406608 del 2 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate prevede la trasmissione di un’autodichiarazione sul rispetto dei limiti previsti per gli Aiuti di stato de minimis per ottenere il pagamento.
Si tratta di una novità rispetto a quanto già dichiarato nella domanda originaria che faceva, invece, riferimento al Quadro Temporaneo degli Aiuti di Stato Covid.
Il documento stabilisce istruzioni da seguire e tempi da rispettare: si parte dal 7 novembre e si ha tempo fino alla scadenza del 21 novembre 2022.
Per procedere con l’adempimento che sblocca l’erogazione dei contributi a fondo perduto aggiuntivi per la ristorazione è necessario utilizzare la procedura web attiva sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate. L’invio può essere effettuato anche da un intermediario.
Nel modello di autodichiarazione sugli Aiuti di Stato de minimis è necessario indicare i seguenti dati:
È necessario, inoltre, rendere le seguenti dichiarazioni:
Agenzia delle Entrate - Dichiarazione per il riconoscimento del contributo a fondo perduto maggiorazione wedding ho.re.ca. per bar e ristoranti
Modello di autodichiarazione da utilizzare
Una volta inviata l’autodichiarazione per ricevere il pagamento dei contributi a fondo perduto aggiuntivi, il sistema rilascia una prima ricevuta con la presa in carico per l’elaborazione o lo scarto in seguito ai controlli formali dei dati.
Successivamente viene comunicato l’esito della richiesta e viene elaborata una seconda ricevuta: l’importo del contributo riconosciuto e l’avvenuto mandato di pagamento viene messo a disposizione nell’apposita area riservata del portale Fatture e Corrispettivi alla sezione “Contributo a fondo perduto -Consultazione esito”.
Gli importi saranno erogati alle imprese che operano nel campo della ristorazione tenendo conto delle seguenti percentuali:
Il pagamento del contributo a fondo perduto spettante viene effettuato dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente su cui sono stati accreditati gli aiuti previsti dal Decreto Sostegni bis.
Tutti i dettagli sull’autodichiarazione e sulle modalità di erogazione sono contenuti nel testo integrale del provvedimento del 2 novembre 2022.
Agenzia delle Entrate - Provvedimento numero 406608 del 2 novmebre 2022
Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione del modello di dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime “de minimis” al fine del riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 17-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233