Green new deal, sta per partire l’agevolazione che finanzia i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito della transizione ecologica e circolare.
Le imprese interessate potranno procedere alla compilazione della domanda a partire dal 4 novembre utilizzando l’apposita piattaforma del Ministero dello Sviluppo Economico. Questa poi potrà essere presentata dal 17 del mese.
I destinatari dei fondi sono le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
La prima fase del Green new deal sta per cominciare, a partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile compilare le domande per accedere alle agevolazioni.
Le richieste, poi, potranno essere presentate dal 17 del mese tramite l’apposita piattaforma del MISE.
Si tratta del finanziamento dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione proposti dalle imprese nell’ambito della transizione ecologica e circolare.
Possono presentare la richiesta le imprese di qualunque dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca.
I progetti possono essere presentati singolarmente o in forma congiunta e devono essere coerenti con gli ambiti di intervento del Green new deal italiano, in particolare:
Questi progetti, inoltre, devono rispettare i seguenti requisiti:
Le imprese possono accedere alle agevolazioni seguendo due procedure diverse:
Tutte le indicazioni relative ai finanziamenti del Green new deal sono specificate nel decreto interministeriale del 1° dicembre 2021 e nel decreto direttoriale del MISE del 23 agosto 2022.
MISE - MEF - Decreto interministeriale 1° dicembre 2021
Termini, condizioni e modalità di concessione dei contributi per il sostegno di programmi e iniziative destinatari del Fondo per la crescita sostenibile ammessi ai finanziamenti agevolati del FRI, finalizzati alla transizione ecologica e circolare nell’ambito delle finalità del “Green New Deal italiano”.
Le imprese interessate possono avviare la procedura di compilazione delle domande a partire dal 4 novembre, accedendo all’area riservata della piattaforma sul sito “fondocrescitasostenibile.mcc.it”.
Le richieste, poi, potranno essere trasmesse tramite la stessa piattaforma dal 17 novembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
La documentazione da inviare insieme alla domanda è diversa nel caso in cui il progetto sia proposto da una o più imprese ed è reperibile in allegato al decreto direttoriale MISE del 23 agosto 2022.
Le agevolazioni consistono in finanziamenti del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI) del 60 per cento dei costi di progetto ammessi, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20 per cento e in presenza di una attestazione creditizia idonea.
Inoltre, sono previsti contributi a fondo perduto per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto pari al:
Finanziamento e contributi non possono eccedere il totale dei costi e delle spese ammissibili.
Tutti gli altri dettagli sono disponibili nel testo integrale del decreto direttoriale e nelle risposte alle domande più frequenti (FAQ) pubblicate sul sito del MISE.
MISE - Decreto direttoriale 23 agosto 2022
Termini e modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano, previste dal decreto interministeriale 1° dicembre 2021.