Tommaso Gavi

- Ordini e casse professionali


Ricerca e formazione: due nuove Fondazioni nazionali dei commercialisti

Pubblicato il

Ricerca e formazione, due nuove fondazioni nazionali dei commercialisti. Lo scopo: accrescere il livello scientifico della ricerca e puntare su formazione di qualità. I componenti delle commissioni nella notizia del 26 ottobre 2022, pubblicata sul magazine dei commercialisti.

Ricerca e formazione sono i pilastri per garantire l’autorevolezza della professione.

Da questo assunto nascono due nuove Fondazioni nazionali dei commercialisti, costituite dal Consiglio nazionale della categoria, i cui Consigli di gestione si sono insediati nella giornata di ieri, 26 ottobre 2022.

A renderlo noto è la notizia diffusa sul magazine ufficiale del CNDCEC del 26 ottobre 2022.

Nel testo vengono riportati anche i nomi dei componenti delle rispettive fondazioni.

Ricerca e formazione: due nuove Fondazioni nazionali dei commercialisti

La notizia del 26 ottobre 2022 rende noto che il CNDCEC ha costituito due nuove fondazioni nazionali dei commercialisti.

Si occuperanno di ricerca e formazione, due pilastri per incrementare l’autorevolezza della professione.

La nascita delle due nuove fondazioni era stata già annunciata nei mesi scorsi dal Presidente nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio.

Lo stesso Presidente, in merito, ha dichiarato:

“il progetto che giunge oggi a compimento punta da un lato a valorizzare e a rafforzare ulteriormente l’autorevolezza della nostra immagine professionale attraverso una ricerca scientifica di assoluto valore per la categoria e per i suoi stakeholders; dall’altro a realizzare un significativo impegno per una formazione di qualità che conferisca competenze tecniche distintive ai nostri iscritti.”

L’obiettivo aumentare l’autorevolezza della professione del commercialista e le competenze degli iscritti potrà essere raggiunto grazie a una serie di attività che saranno organizzate dalle due fondazioni:

“Tale scopo sarà realizzato principalmente con attività di formazione, di aggiornamento, di studio e di diffusione di nuove conoscenze, promuovendo e organizzando corsi di aggiornamento e di perfezionamento, di specializzazione e di preparazione all’esercizio della professione di commercialista, anche a supporto all’attività formativa degli Ordini Territoriali.”

Ricerca e formazione: i componenti delle nuove fondazioni

Nella notizia del 26 ottobre sono riportati anche i nomi dei componenti delle nuove fondazioni.

La Fondazione nazionale di ricerca sarà composta da:

La Fondazione nazionale di formazione sarà invece composta dai seguenti membri:

Di seguito, inoltre, i componenti del Collegio dei revisori di entrambe le Fondazioni:

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni