La presentazione del modello ISEE universitario 2022 è uno degli adempimenti che gli studenti devono tenere a mente in vista dell’inizio dell’anno accademico.
Con la presentazione della DSU ai fini ISEE lo studente è infatti inquadrato nella specifica fascia prevista dalla propria università ai fini del pagamento delle tasse, ma non solo. L’attestazione è necessaria per l’accesso alle prestazioni di diritto allo studio, tra cui borse di studio e alloggi universitari.
Complice l’avvicinarsi del nuovo anno accademico, è quindi bene soffermarsi sulle istruzioni relative alle modalità di richiesta della DSU ai fini ISEE 2022 per l’università, dai documenti alle modalità di calcolo.
Un focus specifico è inoltre necessario sul modello ISEE in caso di studente indipendente, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021.
L’ISEE è il parametro di riferimento per l’accesso a prestazioni sociali agevolate e benefici di diversa natura, anche ai fini del diritto allo studio.
Gli studenti universitari sono tenuti a presentarlo annualmente al proprio Ateneo, sia ai fini del pagamento delle tasse di iscrizione che per l’accesso a borse di studio e altre prestazioni agevolate.
Esiste pertanto una specifica attestazione, ossia il modello ISEE universitario, per il quale sono previste regole particolari in merito all’individuazione del nucleo familiare di riferimento dello studente.
In questo caso, le istruzioni INPS specificano infatti che si considera parte del nucleo familiare di provenienza anche lo studente con residenza anagrafica diversa, si pensi ai fuori sede, e in questo caso ai fini del calcolo ISEE saranno quindi considerati i redditi e i patrimoni di tutti i componenti del nucleo dei genitori.
Al netto di questa regola specifica, non cambiano le indicazioni di riferimento per la richiesta del modello ISEE universitario 2022, per il quale sarà possibile rivolgersi ad un CAF, ad un professionista, o in alternativa si può procedere autonomamente online accedendo al sito dell’INPS.
Ai fini della compilazione della DSU, il documento sul quale è calcolato il valore ISEE, è necessario essere in possesso dei dati relativi al nucleo familiare, ai patrimoni e ai redditi percepiti che, per quel che riguarda l’attestazione 2022, dovranno essere relativi al periodo d’imposta 2020.
Non cambia quindi l’elenco dei documenti necessari ai fini del modello ISEE universitario 2022.
Bisognerà avere a disposizione:
Questo “pacchetto” informativo permette di disegnare un quadro completo della situazione economica della famiglia.
Come sopra già specificato, per richiedere l’ISEE 2022 sarà necessario avere a disposizione i dati reddituali e patrimoniali relativi al periodo d’imposta 2020 e quindi, per quel che riguarda la dichiarazione dei redditi, il modello 730 o modello Redditi 2021 o la Certificazione Unica 2021.
Per quel che riguarda i patrimoni, tra le informazioni necessarie vi sono quelle relative al saldo contabile di depositi bancari e postali, così come ad esempio gli estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31 dicembre 2020.
Sarà poi necessario avere a disposizione i certificati catastali, gli atti di compravendita, successioni o altri documenti sui patrimoni posseduti, anche se all’estero, così come le informazioni su targa o estremi di registrazione al P.R.A. di autoveicoli o motoveicoli di proprietà con cilindrata pari o superiore a 500 cc.
Si rimanda all’articolo dedicato per consultare tutti i documenti utili ai fini della compilazione della DSU
Nell’ambito delle istruzioni relative al modello ISEE universitario, è bene soffermarsi sui casi in cui lo studente si considera indipendente ed autonomo rispetto al nucleo familiare.
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito e, anche per quel che riguarda la DSU ai fini ISEE 2022, lo studente si considera indipendente se:
Nel caso in cui si rispettino ambedue i requisiti, lo studente è considerato autonomo e costituisce nucleo familiare a sé stante, e presenta quindi l’ISEE per proprio conto.
Lo studente non è considerato autonomo ai fini ISEE se:
Dopo un’analisi delle principali istruzioni operative INPS relative al rilascio del modello ISEE per le prestazioni di diritto allo studio universitario, si evidenzia che per quel che riguarda le scadenze è necessario consultare quanto previsto dal proprio Ateneo.
Ognuno di questi può infatti fissare specifici termini per l’acquisizione dei dati, così come per quel che riguarda le modalità. Non basta, insomma, richiedere e ottenere l’ISEE universitario 2022, ma è necessario che entro i termini indicati l’attestazione venga “caricata” sul portale del proprio Ateneo.
Non cambia invece la scadenza generale dell’ISEE, la cui validità è fissata fino al 31 dicembre dell’anno in cui è presentato.