Da oggi, 23 maggio, è disponibile online il modello 730/2022 precompilato, tra i dati precaricati dall’Agenzia delle Entrate, rilevanti per il calcolo dell’imposta da versare, c’è anche il bonus vacanze.
Chi ha utilizzato il voucher dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 troverà già indicata nella dichiarazione dei redditi pronta all’uso la detrazione del 20 per cento, che completa la fruizione del beneficio previsto dal Decreto Rilancio.
Il restante 80 per cento, infatti, consiste nello sconto che è stato applicato dalla struttura turistica.
Le istruzioni sulla compilazione, anche per i contribuenti che si sono resi conto di non avere diritto a fruire dell’agevolazione e devono procedere con la restituzione.
Queste specifiche indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con delle FAQ, risposte a domande frequenti, pubblicate sul portale infoprecompilata.it riguardano i nuclei familiari con ISEE non superiore a 40.000 euro, che hanno ricevuto e utilizzato il bonus vacanze nell’arco del 2021 presso alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast.
La fruizione del beneficio si articola in due diversi momenti:
Bonus vacanze | Nucleo familiare | Importo (80 per cento come sconto+20 per cento come detrazione) |
---|---|---|
- | Più di tre persone | 500 euro |
- | Due persone | 300 euro |
- | Una persona | 150 euro |
I contribuenti che hanno utilizzato il bonus vacanze dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 troveranno l’importo della detrazione nel modello 730/2022. In particolare, i dati da verificare si trovano nel quadro E, sezione VI, rigo E83 e il beneficio è identificato dal codice 3.
La cifra è quella comunicata dalla struttura turistica ricettiva presso la quale è stato utilizzato il bonus ed è la stessa presente anche nel “Cassetto Fiscale”.
Inoltre, nel foglio informativo della dichiarazione 730/2022, sono disponibili anche altri dati comunicati dal fornitore del servizio turistico, ed in particolare:
Se l’importo della detrazione non è già presente nel rigo E83, il contribuente può operare in autonomia e inserire la cifra a cui ha diritto.
Così come se la cifra comunicata dalla struttura risulta diversa da quella spettante, è possibile inserire il dato corretto nella colonna 2 entro il limite dei 100 euro, il 20 per cento di 500 euro che è il valore massimo del bonus vacanze.
Nelle istruzioni per la compilazione del modello 730/2022 sul bonus vacanze, l’Agenzia delle Entrate, inoltre, specifica:
Ancora diverse, poi, sono le indicazioni da seguire quando il modello 730/2022 precompilato riporta la detrazione di un bonus vacanze indebitamente fruito.
Può accadere, infatti, che ci si renda conto di non avere diritto all’agevolazione, ad esempio per un errore nell’ISEE, solo dopo averne beneficiato.
In questo caso è possibile procedere con la restituzione senza sanzioni e interessi in sede di dichiarazione dei redditi, modificando la precompilata.
In particolare, è necessario procedere secondo le istruzioni che seguono:
Maggiori dettagli sono disponibili nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sulla compilazione del modello 730/2022.
Agenzia delle Entrate - Istruzioni Modello 730/2022
Le istruzioni per la compilazione del modello 730/2022