Rosy D’Elia

- Articoli archiviati


Tax credit cinema per adeguamento tecnologico e produzione di opere: il codice tributo

Pubblicato il

Tax credit cinema: dall'Agenzia delle Entrate il codice tributo per l'utilizzo in compensazione del credito di imposta per adeguamento tecnologico e strutturale e per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Le istruzioni per la compilazione del modello F24 nella risoluzione numero 42/E dell'8 giugno 2021.

Il tax credit cinema ha varie declinazioni. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 42/E dell’8 giugno 2021, istituisce un codice tributo da utilizzare per beneficiare del credito di imposta per adeguamento tecnologico e strutturale del settore e uno da indicare per accedere al beneficio che riguarda la produzione di opere cinematografiche e audiovisive.

Con lo stesso documento, fornisce anche le istruzioni per l’utilizzo in compensazione tramite il modello F24.

Dal 2021 il pacchetto di agevolazioni per il cinema ha una nuova veste: con l’ultima Legge di Bilancio, infatti, sono apportate diverse modifiche alla legge numero 220/2016 che stabilisce le regole per usufruire dei benefici concessi agli operatori del settore.

Tax credit cinema: il codice tributo per adeguamento tecnologico e produzione di opere

Con la risoluzione numero 42/E dell’8 giugno, l’Agenzia delle Entrate si sofferma in particolar modo su due declinazioni del tax credit cinema:

Chi ha richiesto e ottenuto il beneficio può utilizzarlo in compensazione tramite modello F24 presentato esclusivamente tramite i servizi telematici offerti dall’Agenzia delle Entrate.

Per farlo deve indicare il codice tributo di riferimento riportato in tabella.

Codice tributoDenominazione
6944 TAX CREDIT INDUSTRIE TECNICHE – art. 17, c. 2, legge n. 220/2016
6945 TAX CREDIT OPERE DI FORMAZIONE E RICERCA – art. 15, legge n. 220/2016

Tax credit cinema, arriva il codice tributo: le istruzioni per l’utilizzo tramite modello F24

Come di consueto, l’Agenzia delle Entrate fornisce anche le istruzioni da seguire per la compilazione del modello F24.

La sezione da considerare per indicare il codice tributo del tax credit cinema di riferimento è “Erario”, e in particolare la colonna “importi a credito compensati”.

Diversamente, se bisogna procedere al riversamento dell’agevolazione, la colonna da utilizzare è “importi a debito versati”.

Va, poi, indicato nel campo “anno di riferimento” per esteso l’anno a cui si riferisce il beneficio.

I contribuenti che hanno diritto ai crediti di imposta concessi agli operatori del settore cinematografico possono verificare l’importo a cui hanno diritto anche tramite il “Cassetto fiscale”, accedendo dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, al link “Crediti IVA/agevolazioni utilizzabili”.

E il documento mette in guardia:

“L’ammontare del credito d’imposta utilizzato in compensazione non deve eccedere l’importo concesso dalla Direzione Generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, pena lo scarto dell’operazione di versamento”.

Tutti i dettagli nella risoluzione numero 42/E dell’8 giugno 2021.

Agenzia delle Entrate - Risoluzione numero 42 dell’8 giugno 2021
Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, nonché per le industrie tecniche e di post-produzione, di cui agli articoli 15 e 17, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni