Bonus mamma domani 2021: di seguito tutte le istruzioni per presentare domanda INPS.
Non cambiano requisiti e importo del bonus mamme, il premio alla nascita di 800 euro riconosciuto dall’INPS alle donne in gravidanza.
Il bonus mamma domani potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2021. Dal prossimo anno l’agevolazione dovrebbe essere assorbita dal nuovo assegno universale per i figli a carico, che porterà all’abolizione delle agevolazioni per la natalità ad oggi vigenti.
Ed è anche alla luce delle ultime novità che è bene approfondire quali sono le regole e i requisiti per fare domanda e ottenere il bonus mamme di 800 euro.
Il bonus mamme domani, anche noto come premio alla nascita, è una delle agevolazioni per la genitorialità introdotte nella normativa italiana con il fine di contribuire all’incremento del tasso di natalità.
Per aiutare le famiglie nel sostenimento delle spese che precedono la nascita di un figlio, già da alcuni anni è stato introdotto il premio pari ad 800 euro di importo, riconosciuto senza limiti di reddito ma soltanto dopo aver presentato domanda all’INPS.
Non cambiano le regole per richiedere il bonus mamma 2021: la domanda potrà essere inoltrata al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo), ma anche dopo la nascita del figlio, a patto che venga rispettato il termine di un anno dal verificarsi dell’evento.
Il premio alla nascita di 800 euro spetta anche nel caso di adozione o affidamento preadottivo e, in tal caso, sarà la data di ingresso in famiglia il giorno a partire dal quale calcolare il termine di un anno.
Chiarite le regole basilari per capire come funziona il premio alla nascita, analizziamo nel dettaglio quali sono i requisiti necessari per poter fare domanda di bonus mamma domani nel 2021:
Possono richiedere il bonus di 800 euro anche le donne in gravidanza o neo mamme straniere residenti in Italia. Nello specifico, l’assegno una tantum spetta alle donne straniere comunitarie ed extracomunitarie.
Nel secondo caso, come specificato dall’INPS:
La domanda per il premio alla nascita dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica all’INPS. Vediamo come.
Per richiedere il bonus mamma domani è necessario presentare domanda al compimento del settimo mese di gravidanza ed entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento.
Si può fare domanda per ciascun evento (compimento 7° mesi di gravidanza, nascita, adozione o affidamento). Ad esempio, quindi, in caso di gravidanza gemellare sarà necessario fare due domande e si avrà diritto a due assegni di 800 euro.
Nel caso si tratti di parto gemellare, la domanda già presentata al compimento del settimo mese di gravidanza andrà presentata anche alla nascita indicando le informazioni di tutti i minori necessarie per l’integrazione del premio già richiesto, rispetto al numero dei nati.
Le domande di bonus mamme 2021 dovranno essere presentate compilando il modulo online messo a disposizione dall’Inps e per poter compilare l’istanza è necessario essere in possesso del PIN, SPID o CiE.
Si potrà fare domanda anche tramite l’APP INPS.
In alternativa, l’istanza per ottenere il bonus mamma 2021 può essere inviata tramite:
Se è stata già presentata la domanda in relazione al compimento del settimo mese di gravidanza non si dovrà presentare ulteriore domanda alla nascita.
Allo stesso modo, l’assegno di 800 euro richiesto per l’affidamento preadottivo non può essere richiesto in occasione della successiva adozione dello stesso minore.
Un approfondimento specifico merita l’elenco dei documenti da presentare insieme alla domanda INPS.
L’accesso al bonus mamma domani 2021 è subordinato all’inoltro, insieme alla domanda, del certificato sullo stato di gravidanza rilasciato dal medico, all’interno del quale sarà indicata la data presunta del parto.
Le donne in dolce attesa dovranno comunicare, in alternativa:
Le donne straniere dovranno allegare anche il permesso di soggiorno considerato valido ai fini dell’assegno di natalità (circolari INPS 27 febbraio 2017, n. 39 e 16 marzo 2017, n. 61) ovvero di un titolo di soggiorno, inserendone gli estremi nella domanda telematica (numero identificativo attestazione; autorità che lo ha rilasciato; data di rilascio; termine di validità).
Nel caso di parto già avvenuto, bisognerà autocertificare nella domanda la data del parto e le generalità del bambino (codice fiscale), ovvero le informazioni che si rendano necessarie per accedere al beneficio. In caso di parto plurimo è richiesta l’indicazione di più minori in quanto la prestazione è riconosciuta per ogni minore/evento.
Specifici documenti dovranno essere presentati invece nel caso di adozione o affidamento avvenuto a partire dal 1° gennaio 2021:
Per ulteriori dettagli si invita a consultare la pagine online presente sul sito Inps relativa al Premio alla Nascita di 800 euro.
L’assegno di 800 euro come premio alla nascita verrà erogato dall’Inps in un’unica soluzione e in una delle seguenti modalità di pagamento:
Per tutti i pagamenti, eccetto bonifico domiciliato presso ufficio postale, è richiesto il codice IBAN.
In caso di richiesta di accreditamento su coordinate IBAN è necessario inviare il modello SR163 online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
Una delle domande più frequenti riguarda la data di pagamento del bonus di 800 euro. Normalmente l’importo è erogato in tempi relativamente brevi ma sono stati frequenti i casi di attesa superiore a tre mesi.
C’è da sottolineare tuttavia come il pagamento del bonus avvenga oggi con tempistiche di gran lunga inferiori rispetto a quelle iniziali, quando le future mamme avevano dovuto attendere oltre quattro mesi per l’arrivo dei soldi riconosciuti dall’INPS.
In ogni caso, è possibile verificare lo status della propria domanda accedendo all’area riservata del sito INPS: la domanda potrà esser in lavorazione (“Protocollata”) ovvero “accolta”. Nel secondo caso, la data per il pagamento del bonus mamma sarà inserita all’interno del Fascicolo Previdenziale.