Rosy D’Elia

- Modello Isee


Modello ISEE 2021, l’elenco dei documenti necessari per la DSU

Pubblicato il

Modello ISEE 2021, quali sono i documenti necessari per procedere con la DSU, dichiarazione sostitutiva unica? Dalle informazioni sui redditi e i patrimoni a quelle sulla composizione del nucleo familiare: l'elenco degli elementi utili per calcolare l'indicatore della situazione economica equivalente. Una panoramica.

Quali sono i documenti necessari per il Modello ISEE 2021? Sono diversi i dati da considerare per procedere con la DSU, dichiarazione sostitutiva unica e i fattori su cui si calcola l’indicatore della situazione economica equivalente.

Una panoramica completa su tutti gli elementi utili per ottenere il modello ISEE 2021, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente utilizzato per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie: dalle informazioni che riguardano la composizione del nucleo familiare fino ai redditi e ai conti.

Essendo lo strumento che permette ai cittadini di accedere a una serie di agevolazioni e prestazioni previste, dal reddito di cittadinanza ai bonus specifici per le famiglie come il bonus asilo nido, calcolare l’ISEE 2021 è fondamentale.

I documenti per la DSU devono essere forniti all’INPS o a uno dei CAF convenzionati per ottenere il modello ISEE 2021.

In alternativa si può ottenere anche scegliendo la formula precompilata che ha debuttato nel 2020 in via sperimentale e si basa sulla presenza di dati già forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, a cui vanno aggiunti quelli autodichiarati da parte del cittadino.

Inoltre con diversi interventi sulla normativa di riferimento, è stato introdotto un nuovo periodo di validità rispetto al passato: tutti i modelli ISEE richiesti e rilasciati dal 1° gennaio 2020 hanno validità fino all’ultimo giorno dell’anno. E quindi anche per il 2021 la scadenza segue l’anno solare.

Elenco documenti ISEE 2021 da presentare al CAF o all’INPS

A fornire le indicazioni dettagliate sul modello ISEE anno per anno è il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per il 2021 non ci sono ancora specifiche istruzioni, ma è possibile tracciare un elenco dei documenti necessari da fornire all’INPS o al CAF partendo dalle ultime indicazioni fornite.

Sono principalmente quattro le tipologie di documenti necessari per presentare la DSU e ottenere il modello ISEE 2021:

Le diverse categorie di documenti permettono di avere un quadro completo della situazione economica della famiglia che richiede la certificazione. Il risultato dipende dai valori indicati nei documenti rapportati alla scala di equivalenza.

Documenti ISEE 2021: dichiarante e nucleo familiare

Le prime informazioni da acquisire per presentare la DSU sono i dati di chi sottoscrive la dichiarazione e quelli del nucleo familiare di cui fa parte:

Documenti ISEE 2021: necessaria la dichiarazione dei redditi

Entrando più nel vivo degli elementi che permettono di calcolare l’ISEE 2021, Indicatore della situazione economica equivalente, un posto di primo piano spetta ai documenti che riguardano la situazione reddituale:

Secondo le novità introdotte nel corso del 2019, per il calcolo della DSU è necessario prendere come riferimento i dati di due anni prima sia per i redditi che per i patrimoni: per il 2021, quindi, valgono i dati del 2019.

In altre parole nel 2021 sarà, ad esempio, necessario utilizzare la dichiarazione dei redditi 2020 che a sua volta riporta i dati del 2019.

Documenti ISEE 2021, necessari documenti sul patrimonio mobiliare e immobiliare

Infine tra i fattori determinanti per il modello ISEE 2021 di un nucleo familiare bisogna considerare il patrimonio mobiliare e immobiliare.

Nella lista di documenti necessari bisogna considerare, quindi, anche tutti i documenti che seguono:

Documenti ISEE 2021 documenti da presentare in caso di disabilità

Passata a rassegna la lista di documenti necessari per il modello ISEE 2021, è necessario specificare che nel caso in cui il dichiarante stesso o un componente del nucleo familiare sia affetto da disabilità bisogna fornire altre informazioni:

Non ci dovrebbero essere particolari novità sull’elenco di dati da fornire per conoscere il proprio indicatore della situazione economica equivalente, ma per eventuali altre informazioni si attendono le istruzioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali aggiornate al 2021.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni