Rosy D’Elia

- Articoli archiviati


Aumento di capitale delle imprese, come richiedere il credito di imposta

Pubblicato il

Aumento di capitale delle imprese di medie dimensioni, come richiedere il credito di imposta nelle due formule introdotte dal DL Rilancio: il decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 agosto 2020 con tutte le istruzioni da seguire per accedervi. Per la piena operatività si attende, ora, il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.

Aumento di capitale delle imprese di medie dimensioni, come richiedere il credito di imposta nelle due formule introdotte dal DL Rilancio all’articolo 26: il decreto MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 agosto 2020 fornisce le istruzioni da seguire per accedervi in attesa del provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate.

Due sono le agevolazioni previste:

Il decreto MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, datato il 10 agosto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 agosto 2020 riporta le istruzioni da seguire per richiedere, sia per l’una che per l’altra formula, l’accesso al credito di imposta per l’aumento di capitale delle imprese di medie dimensioni.

Aumento di capitale delle imprese, come richiedere il credito di imposta: istruzioni per gli investitori

I soggetti investitori e gli organismi di investimento collettivo del risparmio che hanno intenzione di beneficiare del credito di imposta del 20% del totale del conferimento devono inviare una richiesta all’Agenzia delle Entrate.

I dettagli dovranno essere definiti dall’Amministrazione finanziaria che stabilisce esattamente modalità e dati da indicare nella richiesta con un apposito provvedimento, ma il testo stabilisce già quali sono i contenuti che necessariamente dovrà riportare:

L’investitore che richiede l’accesso al credito di imposta per l’aumento del capitale delle imprese prima di presentare la domanda dovrà acquisire i seguenti documenti:

A verificare la correttezza formale dei dati indicati è l’Agenzia delle Entrate stessa, secondo l’ordine di presentazione delle domande e fino a esaurimento delle risorse.

La risposta sulla possibilità di accedere al credito di imposta dovrà arrivare entro 30 giorni dalla presentazione delle domande.

Il tax credit per aumento del capitale delle imprese di medie dimensioni è utilizzabile in compensazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui l’investimento viene effettuato e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo o anche, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione relativa al periodo di effettuazione dell’investimento, in compensazione.

Aumento di capitale delle imprese, come richiedere il credito di imposta: istruzioni per le società

Le società stesse che intendono beneficiare del credito di imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, al lordo delle perdite stesse, fino a concorrenza del 30% dell’aumento di capitale e presentano i requisiti messi in chiaro dall’articolo 5 del Decreto MEF del 10 agosto 2020 devono presentare una specifica domanda all’Agenzia delle Entrate.

Allo stesso modo tempi, modalità e contenuti saranno indicati dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Ma, in ogni caso, nell’istanza non potranno mancare i seguenti elementi:

Prima della presentazione della domanda, la società deve acquisire anche la dichiarazione nella quale i soggetti e gli organismi di investimento collettivo del risparmio che abbiano effettuato conferimenti agevolati del presente decreto attestano la misura dell’incentivo riconosciuto.

Verifica dei requisiti, tempi di attesa e modalità di utilizzo seguono le stesse regole previste per il tax credit per l’aumento del capitale delle imprese riservato agli investitori.

Tutti i dettagli in attesa del provvedimento ad hoc dell’Agenzia delle Entrate nel testo integrale del Decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 agosto 2020.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni