Francesco Oliva / Salvatore Cuomo

- Articoli archiviati


Contributi a fondo perduto: la bozza del modello di domanda

Pubblicato il

Contributi a fondo perduto: ecco la bozza non ufficiale del modello per fare domanda. Analisi dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti e quadro A per l'autocertificazione antimafia.

Per poter fare domanda per i contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Rilancio è necessaria la pubblicazione del provvedimento attuativo da parte dell’Agenzia delle Entrate: la stessa è attesa in queste ore ed a breve si conosceranno quindi le modalità di presentazione delle domande, anche dal punto di vista dei moduli e dei software di compilazione e controllo.

In queste ore sta circolando il modello non ufficiale che siamo in grado di anticipare in esclusiva ai nostri lettori, evidenziando che si tratta di una bozza ancora non confermata dall’Agenzia delle Entrate:

Cerchiamo quindi di fare qualche considerazione sul modulo di domanda dei contributi a fondo perduto, dicendo subito che lo stesso potrà essere presentato direttamente dal contribuente ovvero tramite intermediari abilitati, attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Bozza del modulo di domanda in pdf per i contributi a fondo perduto
Bozza del modello pdf per la domanda dei contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Rilancio da presentare all'Agenzia delle Entrate

Contributi a fondo perduto Covid previsti dal Decreto Rilancio: modulo di domanda da presentare all’Agenzia delle Entrate

Il modulo si presenta abbastanza snello e semplificato ed è suddiviso in due pagine da compilare ovvero:

In particolare, tra i requisiti occorre indicare quanto segue:

Accogliamo con piacere il fatto che il modulo non richieda, in particolare, l’indicazione puntuale dei ricavi, soprattutto alla luce del fatto che alcune società potrebbero ancora non aver chiuso il bilancio dell’anno 2019.

Per restare aggiornato su tutte le ultime novità fiscali e del lavoro iscriviti gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale, qui potrai trovare video quotidiani con rassegne stampa tematiche, news, interviste ed approfondimenti:



Contributi a fondo perduto: come fare domanda all’Agenzia delle Entrate

L’istanza per i contributi a fondo perduto deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, in via telematica, utilizzando il presente modello.

La trasmissione telematica dei dati contenuti nell’istanza può essere eseguita mediante:

Attenzione: nel caso in cui l’ammontare del contributo, calcolato secondo le disposizioni dell’articolo 25 del decreto legge numero 34 del 2020, sia superiore a 150.000 euro, il modello dell’istanza deve essere firmato digitalmente dal soggetto richiedente e inviato esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), unitamente all’autocertificazione antimafia.

Contributi a fondo perduto Decreto Rilancio. gli importi previsti in favore dei soggetti la cui domanda verrà accolta dall’Agenzia delle Entrate:

Ricavi o compensi 2019Importo contributo a fondo perduto
Fino a 400.000 euro 20% da calcolare sulla differenza tra ricavi o corrispettivi di aprile 2020 e aprile 2019
Superiori a 400.000 euro e fino a 1.000.000 euro 15% della differenza tra ricavi o corrispettivi di aprile 2020 e aprile 2019
Superiori a 1.000.000 euro e fino a 5.000.000 euro 10% della differenza tra ricavi o corrispettivi di aprile 2019 e aprile 2020

Gli importi dei contributi a fondo perduto sono parametrati in percentuale rispetto al fatturato conseguito dai potenziali soggetti beneficiari nel 2019.

In particolare, tali importi verranno determinati applicando una percentuale sulla differenza tra l’ammontare del fatturato di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato di aprile 2019:

È comunque previsto un importo minimo ovvero:

Attenzione: i contributi a fondo perduto non concorrono alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi.

Contributi a fondo perduto: soggetti beneficiari e soggetti esclusi

La normativa sui contributi a fondo perduto è contenuta nell’articolo 25 del Decreto Legge numero 34/2020, il cd Decreto Rilancio..

I soggetti beneficiari previsti dalla norma sono i titolari di partita IVA che:

Le ultime due categorie hanno diritto al contributo a fondo perduto anche senza il requisito di riduzione di un terzo del fatturato.

Sono soggetti esclusi dalla norma e non potranno fare domanda all’Agenzia delle Entrate per i contributi a fondo perduto:

Contributi a fondo perduto: quando presentare domanda e termine di scadenza

Il modulo di domanda che abbiamo sopra illustrato è una mera bozza, quindi per ogni valutazione definitiva consigliamo ai lettori di attendere la pubblicazione del provvedimento ufficiale da parte dell’Agenzia delle Entrate

Ad ogni modo, la domanda potrà essere presentata a partire dalla data di pubblicazione dell’atteso provvedimento, posto che siano resi disponibili software e moduli di compilazione e controllo.

La scadenza della domanda è fissata in 60 giorni a partire dalla data indicata nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni