Rosy D’Elia

- Articoli archiviati


Istruzioni ISEE precompilato online: dall’INPS indicazioni sui dati di riscontro

Pubblicato il

Istruzioni ISEE precompilato online: dall'INPS una nuova guida su come inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU, basandosi sulle informazioni in possesso dell'Agenzia delle Entrate e di INPS. Novità, vantaggi e focus su dati di riscontro da inserire nella presentazione pubblicata il 26 maggio 2020 dall'Istituto.

Istruzioni ISEE precompilato online: nella presentazione pubblicata il 26 maggio 2020 dall’Istituto, l’INPS passa a rassegna novità, vantaggi e dati da inserire.

La breve guida, inoltre, illustra agli utenti come inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU, pronta all’uso disponibile dal 2020 sulla base delle informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.

Il documento mette in evidenza una serie di vantaggi:

Bisogna, però, sottolineare che in questa prima fase di sperimentazione la DSU precompilata è disponibile solo per i nuclei familiari che nel triennio 2016-2018 abbiano presentato una DSU all’INPS, in via telematica, direttamente a cura del richiedente.

Istruzioni ISEE precompilato online, dall’INPS una nuova guida: due fasi per la presentazione

Come si legge nella presentazione pubblicata il 26 maggio 2020 dall’INPS, l’ISEE precompilato online può essere richiesto in due fasi:

I dati precompilati, già presenti nella DSU online, sono i seguenti:

Nella seconda fase l’utente deve rientrare nell’area dedicata all’ISEE precompilato e agire in base allo stato della DSU:

Istruzioni ISEE precompilato online, dall’INPS una nuova guida: i dati di riscontro

Come evidenziato nel documento con la sintesi delle istruzioni sull’ISEE precompilato realizzato dall’INPS, le principali difficoltà sulla presentazione dell DSU online potrebbero riguardare le informazioni che riguardano gli altri componenti del nucleo familiare:

Il dichiarante deve, ovviamente, aver ottenuto la delega di tutti gli interessati.

Come prima cosa, è necessario verificare per ognuno se ha presentato o meno la dichiarazione dei redditi 2018. Tre sono le situazioni:

Dopo aver evidenziato dati che riguardano il reddito, bisogna passare alle informazioni che riguardano il patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre 2018.

Per ognuno bisogna specificare una delle situazioni previste:

Oltre alla sintesi delle istruzioni sull’ISEE precompilato, sul portale INPS sono disponibili una serie di tutorial per orientarsi e trasmettere correttamente la DSU.

INPS - Istruzioni ISEE precompilato 26 maggio 2020
Presentazione del servizio ISEE Precompilato

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni