Pensioni, slitta la scadenza della dichiarazione dei redditi: il termine per l’invio del modello RED slitta al 18 maggio 2020.
La novità arriva dall’INPS che, tramite il messaggio 1402 del 29 marzo 2020, dispone la proroga della scadenza, che era stata già rinviata al 31 marzo, relativa ai seguenti adempimenti:
Messaggio INPS numero 1402 del 29 marzo 2020
Proroga dei termini di presentazione delle dichiarazioni relative alle Campagne ordinaria RED 2019 (per l’anno reddito 2018) e Solleciti 2018 (anno reddito 2017), REDEST 2019 anno reddito 2018, INV CIV ordinaria 2019 e Solleciti 2018
Sebbene non rientri tra la generalità degli adempimenti prorogati fino a giugno, l’INPS con il messaggio n. 1402 del 29 marzo 2020 rinvia la scadenza per la trasmissione del modello RED, a fronte del protrarsi dell’emergenza causata dal Covid-19.
La scadenza per inviare la dichiarazione dei redditi relativa alla campagna RED ordinaria del 2019 (redditi 2018) così come la campagna Solleciti del 2018 viene differita al 18 maggio 2020, con circa due mesi di tempo in più rispetto alla scadenza già prorogata del 31 marzo.
La proroga al 18 maggio 2020 si estende anche all’invio della dichiarazione INV CIV, sia la campagna ordinaria del 2019 che solleciti 2018, adempimento obbligatorio per i titolari di pensioni di invalidità civile, assegno o pensione sociale.
La proroga riguarda anche i pensionati residenti all’estero e quindi le Campagne REDEST 2019 (anno 2018) e 2018 (anno reddito 2017).
Fino al 18 maggio 2020 restano disponibili i servizi online per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi dei pensionati (Modelli RED - Campagna ordinaria 2019 e Solleciti 2018), delle dichiarazioni di responsabilità (Campagna INV CIV ordinaria 2019 - Modelli ACC.AS/PS) e Campagna Solleciti 2018 (Modelli ICLAV e ICRIC frequenza).
Per l’invio della dichiarazione reddituale i pensionati possono accedere al servizio online “RED Semplificato” qualora in possesso di:
La trasmissione del modello RED, INV CIV e le dichiarazioni di frequenza potranno essere effettuati anche tramite Contact Center Integrato.
Uno specifico chiarimento viene fornito dall’INPS in relazione all’invio delle dichiarazioni relative alla frequenza scolastica dei titolari di prestazioni assistenziali (ICRIC FREQUENZA) e le informazioni relative all’eventuale svolgimento di attività lavorativa da parte dei titolari delle prestazioni di invalidità civile (ICLAV) avvenuti nell’anno 2018.
Non sarà possibile effetturare la trasmissione tramite CAF ed altri soggetti abilitati all’assistenza fiscale. La comunicazione potrà essere trasmessa direttamente dal cittadino tramite: