Esenzione ticket sanitario 2020, sono diversi i casi in cui è previsto: se ne ha diritto per reddito, per patologia, per invalidità, gravidanza. Una guida per conoscere i requisiti richiesti e per sapere come ottenerlo e dove richiederlo.
Il ticket è stato introdotto in Italia a partire dal 1982: si tratta del pagamento di una somma con cui i cittadini che hanno bisogno di prestazioni sanitarie contribuiscono alla spesa necessaria a coprire i costi dei servizi.
In linea generale, bisogna partecipare alla spesa nei seguenti casi:
In piena discussione sulle misure da inserire nella Legge di Bilancio 2020, si è parlato a lungo di una riforma del ticket sanitario ma il progetto non è stato realizzato.
E la novità che ha trovato spazio nella Manovra riguarda esclusivamente l’abolizione del superticket a partire dal 1° gennaio 2020, ovvero dell’obbligo di versare una quota aggiuntiva rispetto al ticket già pagato per alcune ricette.
Nell’impostazione attuale, quindi, i cittadini che intendono sottoporsi a visite ed esami partecipano ai costi con un contributo.
Ma sono diversi i casi in cui non è richiesta alcuna cifra per usufruire delle prestazioni ed è, quindi, possibile beneficiare dell’esenzione ticket sanitario:
Il diritto all’esenzione dal ticket sanitario 2020 è riconosciuto ai cittadini che si trovano in determinate condizioni economiche.
Il riferimento per verificare se è possibile non pagare la quota richiesta non è l’ISEE ma il reddito familiare. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene preso in considerazione solo per alcune agevolazioni regionali.
In altre parole, bisogna considerare la somma dei redditi dei singoli membri del nucleo.
L’esenzione dal ticket sanitario 2020 per reddito solleva dall’obbligo del pagamento quattro categorie di cittadini:
Come si legge sul portale dedicato, ogni anno il sistema Tessera Sanitaria elabora, sulla base delle informazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, l’elenco dei cittadini che non sono tenuti a pagare il ticket sanitario.
Sono diverse le modalità per verificare di essere stati inseriti:
Se il proprio nome è già in elenco, per ottenere l’esenzione, dunque, non è necessario seguire particolari procedure: sulla ricetta rilasciata dal medico appare il codice di riferimento che attesta il diritto a non versare la quota solitamente richiesta.
Chi, invece, ha le carte in regola per beneficiare dell’agevolazione ma non è presente nell’elenco può comunque presentare un’autocertificazione.
Sul portale del Ministero della Salute, domande e risposte sui dubbi più frequenti che riguardano l’esenzione dal ticket sanitario 2020.
Oltre al reddito, è possibile accedere all’esenzione dal ticket sanitario anche in caso di specifiche patologie, in particolare:
Nel primo caso le prestazioni coperte dal beneficio non sono individuate a priori perché le necessità, da paziente a paziente, possono essere diverse. Spetta al medico individuare quelle più appropriate per il monitoraggio dell’evoluzione della malattia e delle sue complicanze e per la prevenzione di eventuali aggravamenti.
Nel secondo caso, il Servizio Sanitario Nazionale copre interamente i costi che seguono:
Per ottenere l’esenzione dal ticket sanitario in caso di malattie croniche è necessario presentare un’accurata documentazione all’Azienda sanitaria locale di residenza che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell’elenco e che sia rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica.
Risultano validi i seguenti documenti:
Sulla base della documentazione ricevuta, l’ASL di riferimento rilascia l’attestato di esenzione.
Allo stesso modo per le malattie rare è necessario rivolgersi all’ASL di riferimento e presentare una certificazione con la diagnosi di una o più malattie rare incluse nell’elenco. Il documento deve essere rilasciato da uno dei Presidi della Rete nazionale delle malattie rare, anche fuori della Regione di residenza.
Anche il riconoscimento di un’invalidità va di pari passo con il diritto all’esenzione per tutte o alcune delle prestazioni del SSN.
Dall’agevolazione sono esclusi i farmaci, tranne che per gli invalidi di guerra, titolari di pensione diretta vitalizia e le vittime del terrorismo che hanno diritto a ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe “C” su prescrizione del medico.
Di seguito le categorie di invalidi per cui è prevista l’esenzione con la distinzione delle prestazioni a cui si ha diritto.
Categorie | Esenzione ticket sanitario 2020 per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e per tutte le altre prestazioni specialistiche incluse nei Lea (livelli essenziali di assistenza |
---|---|
G01 | Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campi di sterminio |
L01 | Grandi invalidi del lavoro dall’80% al 100% di invalidità |
L02 | Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 dal 67% al 79% di invalidità |
S01 | Grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1° categoria, titolati di specifica pensione (ex art.6 DM 1.2.1991) |
S02 | Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5° (ex art.6 DM 1.2.1991) |
C01 | Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991) |
C02 | Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991) |
C03 | Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991) |
C04 | Invalidi < di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art.5 D.lgs. 124/98) |
C05 | Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi riconosciuti dalla Commissione Invalidi Ciechi Civili (art.6 DM 1.2.1991) |
C06 | Sordomuti (chi è colpito da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata - art.6 DM 1.2.1991, ex art.7 L.482/68 come modificato dalla L.68/99) |
V01 | Vittime atti di terrorismo e stragi e familiari (L. 206/04) /vittime dovere e familiari superstiti (D.P.R. 7 luglio 2006, n. 243) |
Di seguito le categorie che hanno diritto all’esenzione solo per alcune prestazioni.
Categorie | Esenzione ticket sanitario 2020 solo per le prestazioni correlate alla patologia che ha causato lo stato di invalidità |
---|---|
G02 | Invalidi di guerra militari appartenenti alle categorie dalla 6° alla 8° |
L03 | Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3 dall’1% a 66% di invalidità |
L04 | Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali |
S03 | Invalidi per servizio appartenenti alla categoria dalla 6° all’8° |
Per ottenere l’esenzione dal ticket sanitario 2020, in entrambi i casi, è necessario essere in possesso della documentazione che certifica lo stato di invalidità.
Secondo la prassi, lo stato e il grado di invalidità devono essere accertate dalla Commissione medica della ASL di residenza del cittadino interessato.
Oltre ai casi già affrontati, ci sono anche altre particolari condizioni che concedono la possibilità di non pagare il ticket sanitario 2020: