Bonus bollette 2020, la soglia ISEE massima per beneficiare delle agevolazioni su luce, gas e acqua passa da 8.107,5 euro a 8.265 euro secondo quanto stabilito dalla delibera Arera numero 499/2019/R/com che ha modificato il limite sulla base dell’indice dei prezzi ISTAT.
In questo modo a partire dal 1° gennaio hanno diritto ai benefici 200 mila nuove famiglie. Le novità in vigore da quest’anno riguardano anche i titolari di reddito di cittadinanza.
Dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente le istruzioni per ottenere il bonus sociale che spetta ai nuclei familiari in una condizione di fragilità economica: i requisiti alternativi che permettono alle famiglie di beneficiarne anche con una soglia ISEE diversa da quella stabilita, dove e come richiederlo, quali sono i moduli e i documenti da presentare.
Arera - Delibera numero 499 del 3 dicembre 2019
AGGIORNAMENTO DEL VALORE SOGLIA DELL’ISEE PER L’ACCESSO AI BONUS SOCIALI DAL 1 GENNAIO 2020, AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 29 DICEMBRE 2016.
Per ottenere il bonus bollette 2020 e beneficiare delle agevolazioni sui costi di luce, acqua e gas, i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura devono rispondere ai seguenti requisiti:
Nel caso della fornitura di gas è possibile beneficiarne anche nel caso in cui si abbia a disposizione un misuratore gas di classe non superiore alla G6.
Sul sito dell’Arera si legge:
“la classe del misuratore è collegata alla quantità di gas che può essere trasportata in un punto di fornitura e distingue le utenza domestiche da quelle di tipo industriale o commerciale”.
Mentre per quanto riguarda l’elettricità se ne ha diritto anche per i casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche indispensabili per il mantenimento in vita.
Per i titolari del Reddito di cittadinanza è necessaria una precisazione:
La possibilità di abbattere anche i costi dell’acqua è una novità introdotta dal DL Fiscale 2020.
Per beneficiare delle agevolazioni che durano 12 mesi è necessario presentare un’apposita domanda, come si legge nel comunicato stampa diffuso dall’Arera il 5 dicembre 2019 anno dopo anno la soglia degli utenti che lo richiedono non va oltre il 35% di tutti quelli che ne hanno diritto.
Il bonus bollette 2020 non viene riconosciuto automaticamente, ma dal 2021 con le novità introdotte dal DL Fiscale non sarà più necessario presentare domanda.
I cittadini che hanno diritto ad accedere alle agevolazioni sui tre costi possono presentare anche un’unica domanda utilizzando l’apposito modulo.
ARERA - Modulo A bonus bollette 2020
Scarica il modulo per la richiesta del bonus bollette luce, gas, acqua 2020.
Il valore dello sconto dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica e viene aggiornato anno per anno dall’Arera, per il 2019 arrivava fino a un massimo di 194 euro.
Chi ha i requisiti per ottenere il bonus luce 2020, anche i titolari di reddito e pensione di cittadinanza, può presentare la domanda:
Tutta la modulistica da compilare è disponibile sul sito SGAte, il sistema informativo attraverso il quale vengono gestite le operazioni e verificati i requisiti per l’erogazione del bonus, e presso i Comuni.
Per inoltrare la domanda di accesso all’agevolazione è necessario presentare la documentazione che segue:
Le famiglie numerose devono presentare anche l’allegato FN, ma solo se hanno un ISEE superiore alla soglia degli 8.265 euro.
I titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza nella richiesta dovranno indicare anche il numero di protocollo assegnato.
Il valore dello sconto per le bollette del gas viene aggiornato annualmente e tiene conto di diversi fattori:
Per accedere al bonus gas 2020 gli utenti devono rivolgersi al Comune o a un altro ente indicato dal Comune, allo stesso modo dell’agevolazione prevista per i costi dell’elettricità.
I documenti che servono per richiederlo sono i seguenti:
Anche in questo caso chi riceve l’assegno di cittadinanza deve specificare il numero di protocollo assegnato alla sua pratica e chi ha una famiglia numerosa deve consegnare anche l’allegato FN.
I documenti da compilare sono disponibili sul sito SGAte, il sistema informativo attraverso il quale vengono gestite le operazioni e verificati i requisiti per l’erogazione del bonus, e presso i Comuni.
Il bonus acqua 2020, come per gli altri anni, permette di ottenere una fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente.
Anche in questo caso non si ottiene automaticamente, ma gli utenti che hanno i requisiti per beneficiarne devono richiederlo al Comune di riferimento o a un ente indicato dal Comune stesso, come CAF o comunità montane.
Per accedere all’agevolazione sui costi della fornitura idrica la domanda deve essere presentata in forma di autocertificazione utilizzando gli appositi moduli pubblicati da www.arera.it e da www.sgate.anci.it.
Oltre all’autocertificazione, sono necessari i seguenti documenti:
Una volta presentata la domanda per il bonus bollette 2020, che si tratti di luce, gas o acqua, i cittadini possono controllare lo stato della pratica, e verificare se i benefici sono stati riconosciuti, direttamente online sul sito SGAte.