Rosy D’Elia

- Articoli archiviati


Compilazione modulo reddito di cittadinanza

Pubblicato il

Modulo reddito di cittadinanza: pubblicato dall'INPS il documento per presentare la domanda dal 6 marzo e ottenere l'assegno. Disponibili anche i moduli per comunicare variazioni della situazione iniziale e integrazioni rispetto all'ISEE presentato.

Modulo reddito di cittadinanza: l’INPS ha pubblicato ieri, 27 febbraio 2019, il documento per presentare la domanda a partire dal 6 marzo e ottenere l’assegno a cui si ha diritto. Disponibili anche i moduli per comunicare variazioni della situazione iniziale e integrazioni rispetto all’ISEE presentato.

Il 26 febbraio l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha tranquillizzato i cittadini con un comunicato stampa: è tutto pronto per presentare le domande del reddito di cittadinanza. La macchina organizzativa sarà ufficialmente operativa dal 6 marzo e le prime risposte arriveranno entro il 15 aprile.

A distanza di due giorni, l’INPS rende disponibile anche tutta la documentazione che bisognerà utilizzare per accedere alla misura di sostegno.

I moduli per il reddito di cittadinanza disponibili da ieri sul sito dell’Istituto sono tre:

Di seguito i documenti da compilare secondo le esigenze e le istruzioni per presentare la domanda e utilizzare i moduli integrativi.

Modulo reddito di cittadinanza: come compilarlo e come fare domanda

La data del 6 marzo, primo giorno utile per richiedere il reddito di cittadinanza, si avvicina. E il sistema si sta preparando alla partenza, l’INPS che ha un ruolo chiave nella gestione delle domande e nella verifica dei requisiti dei potenziali beneficiari ha pubblicato sul suo sito il 27 febbraio i moduli utili per presentare tutti i dati richiesti e ottenere l’assegno previsto.

Come stabilito dal Decreto, i documenti sono stati pubblicati entro 30 giorni dall’approvazione.

I potenziali beneficiari, che hanno tutti i requisiti per fare domanda in termini di cittadinanza, ISEE, patrimonio mobiliare, immobiliare e finanziario, devono compilare il modulo RdC/PdC - Domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza classificato con la sigla SR180.

Tra le prime righe del documento si legge:

“A decorrere dal mese di aprile 2019, con il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, è introdotto il Reddito di Cittadinanza quale misura di contrasto alla povertà, volta al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni.

La domanda può essere presentata a partire dal sesto giorno di ciascun mese sino alla fine dello stesso.

Il modulo per il reddito di cittadinanza da utilizzare si compone nel modo che segue:

La domanda si può inoltrare seguendo tre modalità:

SR180 - Modulo di domanda per Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza
Scarica il Modulo di domanda per Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza pubblicato dall'INPS.

Modulo reddito di cittadinanza: come compilarlo in caso di attività in corso non rilevate dall’ISEE

Particolare attenzione merita il quadro E in cui bisogna dichiarare se uno o più componenti del nucleo familiare svolgono attività lavorativa, avviata durante il periodo di riferimento dell’ISEE o successivamente.

Se l’attività è stata avviata successivamente, infatti, occorre compilare il modello RdC/PdC – Com Ridotto, modulo SR182 considerando le modalità che seguono:

Nel modulo si specifica che se la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza è presentata presso i CAF o telematicamente su www.redditodicittadinanza.gov.it, il modello RdC/PdC – Com Ridotto può essere compilato contestualmente alla domanda.

Se invece ci si rivolge a Poste Italiane, la procedura è più complicata. Infatti il modello RdC/PdC – Com Ridotto dovrà essere compilato e trasmesso tramite il CAF, solo dopo l’assegnazione di un identificativo alla domanda di RdC/PdC da parte dell’INPS ed entro 30 giorni dalla presentazione.

La mancata compilazione del modello RdC/PdC – Com Ridotto comporta l’impossibilità per l’INPS di procedere alla definizione della domanda e quindi l’impossibilità di accedere al beneficio.

SR 182 - Modello Com - Ridotto INPS
Scarica il modulo SR182 - Modello Com - Ridotto INPS per comunicare variazioni rispetto all'ISEE presentato.

Modulo reddito di cittadinanza: come comunicare eventuali variazioni delle condizioni di partenza

Nel modulo, inoltre, si specifica che se nel corso della fruizione del beneficio uno o più componenti del nucleo familiare avviano un’attività lavorativa autonoma, di impresa e/o subordinata devono provvedere a consegnare il modello RdC/PdC – Com Esteso (SR181) presso i CAF entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. Altrimenti il beneficio decade.

Nei casi di attività autonoma o d’impresa, la compilazione del modello RdC/PdC – Com Esteso dovrà essere rinnovata trimestralmente, entro il 15° giorno successivo al termine di ciascun trimestre dell’anno solare.

Ai cittadini che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale entro i primi 12 mesi di fruizione del beneficio è riconosciuto in un’unica soluzione un beneficio addizionale pari a 6 mensilità di RdC, nei limiti di 780 euro mensili.

Inoltre nei documenti pubblicati dall’INPS si legge che è obbligatorio comunicare all’INPS, sempre tramite il modello RdC/PdC – Com Esteso, nel termine di 15 giorni, ogni variazione relativa a patrimonio immobiliare e beni durevoli rispetto a ciò che si evince dall’ISEE in corso di validità, e che comporti il venir meno dei requisiti di legge.

SR 181 - Modello RdC Com - Esteso INPS
Scarica il modulo SR 181 - Modello RdC Com - Esteso INPS per comunicare l'avvio di un'attività lavorativa di uno dei componenti del nucleo familiare.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni