L’INPS con il messaggio n. 2543 del 25 giugno 2018 ha comunicato che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE per l’anno 2018.
Ogni Centro di Assistenza Fiscale (CAF), in possesso dei requisiti necessari, potrà stipulare, con firma digitale, una convenzione con l’INPS secondo lo schema adottato, che ha validità fino al 31 dicembre 2018.
È inoltre necessario versare l’imposta di bollo, a carico della parte privata, in modalità elettronica.
L’INPS ha chiarito che I CAF interessati dovranno rivolgersi alla Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi - Area Sviluppo dei processi di integrazione e sinergia e procedimentalizzazione delle convenzioni con Soggetti Privati e Professionisti, attraverso l’indirizzo email Convenzioni.CAF@inps.it.
L’Istituto previdenziale, infine, ha spiegato che i pagamenti per il servizio reso dai CAF sono gestiti dalla Direzione centrale Ammortizzatori sociali. I soggetti convenzionati dovranno trasmettere le fatture, esclusivamente in formato elettronico, attraverso il Sistema di Interscambio (SDI).
La fattura elettronica dovrà riportare il codice univoco UF5HHG ed essere compilata secondo le indicazioni del documento “Convenzioni-Contratti Riferimento Amministrazione” presente nella pagina “Istruzioni ed esempi per la compilazione”.
Con il messaggio n. 2543 del 25 giugno 2018 l’INPS ha comunicato che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE per l’anno 2018.
Di seguito il messaggio che l’INPS il 25 giugno 2018 ha pubblicato sul proprio sito.
Messaggio n. 2543 del 25 giugno 2018 dell’INPS
Ecco il messaggio pubblicato il 25 giugno 2018 dall'INPS in cui si comunica che è stato adottato lo schema di
convenzione tra l'INPS e i CAF per l'attività relativa alla certificazione ISEE per l'anno 2018
L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente. L’attestazione contenente l’indicatore ISEE consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
L’indicatore della situazione economica equivalente è ricavato dal rapporto tra l’indicatore della situazione economica ( ISE= valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza di seguito riportata con le maggiorazioni previste.
Numero dei componenti | Parametro |
1 | 1,00 |
2 | 1,57 |
3 | 2,04 |
4 | 2,46 |
5 | 2,85 |
Ai suddetti parametri si aggiungono le seguenti maggiorazioni: