Redazione

- Moduli del lavoro


Anticipo NASPI 2018: istruzioni e modulo domanda

Pubblicato il

Anticipo NASPI 2018: chi può richiedere l'anticipazione della disoccupazione, per quali attività di lavoro autonomo e riconosciuta e come presentare domanda? Di seguito istruzioni e novità INPS.

Anticipo NASPI anche nel 2018: i lavoratori in disoccupazione possono presentare domanda di anticipazione dell’indennità per iniziare un’attività di lavoro autonomo.

La domanda per richiedere l’anticipo della NASPI dovrà essere inviata in modalità telematica tramite il servizio dedicato utilizzando il modulo INPS 2018 di seguito disponibile in fac simile da scaricare.

Tra le novità del 2018 si segnala l’apertura dell’INPS alla possibilità di richiedere l’incentivo anche per l’avvio di attività in forma societaria, a patto che il socio oltre a conferire capitale svolga anche attività di lavoro autonomo o d’impresa. La novità è contenuta nella circolare n. 174 pubblicata il 23 novembre 2017.

La domanda di anticipo della NASPI dovrà essere trasmessa seguendo le istruzioni dell’INPS e si potrà richiedere l’anticipazione dell’indennità di “disoccupazione” per aprire una partita IVA o costituire una società per attività professionale o di lavoro autonomo.

Come fare domanda cos’è l’anticipazione Naspi 2018?

La possibilità di richiedere l’anticipo della disoccupazione è uno strumento di prestazione a sostegno del reddito previsto dalla normativa di riferimento per i soggetti beneficiari del trattamento NASPI.

In sostanza, tutti quei lavoratori che percepiscono l’indennità di disoccupazione ed hanno deciso di intraprendere un’attività di lavoro autonomo professionale o di impresa, con apertura di partita IVA e anche in forma di società possono richiedere l’anticipazione di tutta la NASPI.

Lo scopo è chiaro: l’INPS, attraverso la NASPI 2018 anticipata, vuole finanziare il cittadino con l’anticipo delle competenze che gli spetterebbero di diritto, ma in un’unica soluzione.

Di seguito il modulo fac simile per fare domanda e tutte le istruzioni su come presentare richiesta di NASPI anticipata 2018.

Anticipo NASPI 2018: fac simile modulo di domanda

Per richiedere l’anticipo NASPI 2018 bisognerà compilare ed inviare in modalità telematica il modulo INPS SR162 di cui di seguito si mette a disposizione il fac simile in formato .pdf:

Anticipo NASPI 2018 - modulo SR162
Scarica il modulo di domanda INPS in formato PDF da inviare per richiedere l'anticipazione della NASPI per lavoro autonomo

Chi può richiedere l’anticipo NASPI 2018

Nelle istruzioni per presentare domanda INPS è previsto che la possibilità di richiedere la NASPI anticipata possa essere richiesta dai lavoratori che rispettino i seguenti requisiti:

dai lavoratori dipendenti che siano beneficiari di indennità Naspi 2018 e, in conformità alla normativa vigente, intendano avviare un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o intendano sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa, nella quale il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio o intendano sviluppare a tempo pieno un’attività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente, la cui cessazione ha dato luogo alla prestazione Naspi

Per l’avvio di quali attività è possibile richiedere l’anticipo della NASPI

Come precedentemente anticipato, la possibilità di richiedere l’anticipo della NASPI è stata estesa, con la circolare n. 174/2017, anche alla costituzione o partecipazione a società in cui il beneficiario dell’anticipazione svolga anche attività di lavoro autonomo e di impresa.

Le attività per le quali è possibile richiedere l’anticipo della NASPI 2018 sono le seguenti:

Come chiarito in precedenza e secondo quanto riportato dalla circolare INPS che di seguito si allega, i beneficiari di NASPI che rivestono la posizione di socio di capitale e la cui partecipazione alla società non sia riconducibile ad attività di lavoro autonomo o di impresa non potranno richiedere l’anticipo dell’indennità di disoccupazione.

INPS - circolare numero 174 del 23 novembre 2017
Anticipo NASPI 2018: attività per le quali è riconosciuto l'incentivo per l'autoimprenditorialità

Anticipo Naspi 2018, importi: quanto spetta?

A cosa ha diritto il lavoratore che chiede l’anticipazione della NASPI nel 2018? L’importo spettante e che verrà erogato in un’unica soluzione comprende l’indennità mensile di disoccupazione non ancora percepita.

Dall’importo erogato saranno esclusi gli assegni per il nucleo familiare (ANF) e la contribuzione figurativa e sull’importo erogato sarà applicata la tassazione Irpef ordinaria.

Come fare domanda di anticipo NASPI 2018

La domanda di anticipo NASPI 2018 dovrà essere inviata telematicamente all’INPS in una delle seguenti modalità:

Quando presentare domanda

Per richiedere l’anticipazione della disoccupazione NASPI 2018 bisogna rispettare specifiche scadenze:

Alla domanda bisognerà allegare i documenti utili per dimostrare l’assunzione di iniziative per avviare attività di lavoro autonomo. Se per l’apertura della partita IVA è necessaria specifica autorizzazione o iscrizione all’albo dovrà essere dichiarato il rilascio dell’autorizzazione ovvero l’iscrizione agli albi medesimi.

Per il lavoro come socio di cooperativa invece dovrà essere dichiarata l’avvenuta iscrizione della cooperativa nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio, nonché nell’Albo nazionale delle società cooperative gestito dalle Camere di Commercio. Dovrà inoltre essere indicata la data della sottoscrizione della/e quota/e di capitale sociale della Cooperativa

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni