Anche nel 2023 resta accessibile il bonus per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici che consiste in una detrazione pari al 50 per cento della spesa sostenuta fino a un massimo di 8.000 euro.
L’ultima Legge di Bilancio ha incrementato di 3.000 euro il limite previsto per gli acquisti di quest’anno.
Per poter ottenere il bonus mobili 2023 è necessario arredare un immobile oggetto di ristrutturazione ed effettuare il pagamento delle somme tramite bonifico o carta di debito o credito.
Nella guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a gennaio tutte le istruzioni per beneficiarne: dai requisiti ai documenti da conservare.
Il bonus mobili è stato introdotto dal DL numero 63 del 2013 e prorogato dalla Manovra dello scorso anno fino al 2024.
L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF pari al 50 per cento delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici da utilizzare in un immobile oggetto di ristrutturazione.
Il limite di spesa a cui è applicabile lo sconto dall’imposta per il 2023 è fissato a 8.000 euro, cifra più alta rispetto alle previsioni iniziali grazie all’intervento contenuto nella Legge di Bilancio 2023.
La soglia, infatti, in questi anni è cambiata più volte ed è destinata a diminuire in futuro.
Limite bonus mobili | Anno |
---|---|
16.000 euro | 2021 |
10.000 euro | 2022 |
8.000 euro | 2023 |
5.000 euro | 2024 |
Il bonus mobili, quindi, non è un agevolazione indipendente ma è strettamente legata alla fruizione della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Nella guida dell’Agenzia delle Entrate, infatti, si legge:
“Se le spese per ristrutturare l’immobile sono state sostenute soltanto da uno dei coniugi e quelle per l’arredo dall’altro, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta a nessuno dei due”.
Al contrario la modalità di fruizione alternative alla detrazione non ostacolano l’accesso al bonus mobili 2023.
L’agevolazione, quindi, spetta ai contribuenti che rispettano i seguenti requisiti:
I lavori a cui si lega la possibilità di accedere alla detrazione del 50 per cento sono i seguenti:
Anche il sismabonus e il superbonus aprono le porte al bonus mobili. In presenza di lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari è possibile beneficiare più volte dell’agevolazione.
I lavori di manutenzione ordinaria sui singoli appartamenti non danno diritto al bonus, è esclusa quindi la possibilità di beneficiare della detrazione per l’acquisto dei mobili nei seguenti casi:
Sulle condizioni da rispettare l’Agenzia delle Entrate, inoltre, specifica:
“La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l’immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell’immobile stesso, anche se accatastata autonomamente”.
Se invece si effettuano interventi su parti condominiali, non è possibile beneficiare del bonus mobili 2023 per arredi ed elettrodomestici acquistati per la propria abitazione.
Anche le modalità di pagamento sono determinanti per l’accesso al bonus mobili 2023, le possibilità per ottenere la detrazione sono due:
Non è possibile, invece, beneficiare dell’agevolazione pagando con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
“La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento. In questo caso, l’anno di sostenimento della spesa sarà quello di effettuazione del pagamento da parte della finanziaria”.
Coloro che hanno diritto al bonus mobili 2023 possono beneficiarne indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, quindi nel modello 730 o modello Redditi persone fisiche, ripartendo la detrazione tra coloro che ne hanno diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Per ogni acquisto i beneficiari devono conservare la documentazione che segue:
Tra gli adempimenti da rispettare per poter beneficiare del bonus mobili 2023 c’è anche la necessità di comunicare all’ENEA l’acquisto di alcuni elettrodomestici che rientrano nel campo di applicazione dell’agevolazione: forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici.
In ogni caso, come specifica la guida dell’Agenzia delle Entrate con tutti i dettagli sul bonus mobili 2023 e le risposte alle domande più frequenti sull’accesso all’agevolazione, la mancata o tardiva trasmissione non implica la perdita del diritto alle detrazioni.
Agenzia delle Entrate - Bonus mobili ed elettrodomestici 2023
La guida dell'Agenzia delle Entrate sul bonus mobili ed elettrodomestici 2023