Giuseppe Guarasci

- Modello 770


I soggetti obbligati alla presentazione del modello 770/2022

Pubblicato il

Chi è obbligato a presentare il Modello 770/2022? L'adempimento riguarda i sostituti d'imposta, che dovranno inviare la dichiarazione entro il 31 ottobre 2022. Per la compilazione sono disponibili le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate.

Modello 770/2022, i soggetti obbligati alla presentazione sono i sostituti d’imposta.

Si tratta di una dichiarazione che, come la Certificazione Unica, va presentata da questa categoria di contribuenti.

Per questi soggetti la scadenza per l’invio è fissata al 31 ottobre 2022, una ulteriore scadenza per i datori di lavoro che devono affrontare un mese carico di adempimenti fiscali.

Tra le informazioni da comunicare, cioè gli elementi contributivi ed assicurativi, ci sono i dati fiscali delle ritenute relative al 2021, i versamenti e le eventuali ritenute effettuate e il riepilogo dei crediti.

Sono tenute a comunicare in modalità telematica all’Agenzia delle Entrate il Modello 770 anche le Amministrazioni dello Stato.

I soggetti obbligati alla presentazione del modello 770/2022

Il Modello 770/2022, allo stesso modo della Certificazione Unica, va presentato all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta.

È possibile scaricare il Modello direttamente dal sito dell’Agenzia, oppure utilizzando il link di seguito.

Agenzia delle Entrate - Modello 770/2022
Scarica il Modello 770/2022 dell’Agenzia delle Entrate

I soggetti che sono obbligati alla presentazione del Modello dovranno seguire le apposite istruzioni per la compilazione, scaricabili nella stessa sezione del sito e tramite il link seguente.

Agenzia delle Entrate - Istruzioni per la compilazione del Modello 770/2022
Scarica le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello 770/2022

Allo stesso modo devono utilizzare il Modello anche gli intermediari e gli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti.

Questi sono obbligati a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su:

La dichiarazione, inoltre, deve essere utilizzata per:

La scadenza per l’invio all’Agenzia delle Entrate è fissata al 31 ottobre 2022.

Infine, i sostituti d’imposta possono suddividere il Modello 770/2022 inviando, oltre al frontespizio, i quadri ST, SV, SX.

Si tratta dei quadri relativi alle ritenute operate su:

Questa possibilità è riconosciuta purché i soggetti abbiano trasmesso, nei diversi termini previsti dall’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998 n. 322, entro il 16 marzo 2022 (oppure il 31 ottobre 2022):

Le modalità di compilazione della dichiarazione per la trasmissione integrale o separata sono contenute al punto 5.4, “Redazione della dichiarazione”, del paragrafo 5 delle istruzioni del Modello.

Tra le novità dei quadri, oltre alla conferma dei codici Covid, c’è la gestione del credito connesso all’erogazione del trattamento integrativo e l’indicazione dell’”ID Arrangement”, relativo al meccanismo transfrontaliero, rilasciato da un’Amministrazione centrale di uno Stato membro dell’Unione Europea.

Come i sostituti d’imposta, anche le Amministrazioni dello Stato devono utilizzare il Modello 770/2022 per comunicare i dati fiscali relativi:

Chi è obbligato a presentare il modello 770/2022

Devono presentare il Modello 770/2022 i soggetti che nel 2021 hanno corrisposto specifiche somme o valori, in particolare:

I soggetti che pertanto sono obbligati ad inviare il Modello 770/2022 sono:

In ogni caso sono tenuti a presentare il Modello 770/2022 anche i soggetti che:

Nel caso in cui i soggetti sopra indicati siano tenuti alla presentazione delle comunicazioni per conto di enti e società non residenti in quanto rappresentanti fiscali ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del D.Lgs. n. 239 del 1996, dell’articolo 26-quinquies, commi 2 e 6-bis e dell’art. 27-ter, ottavo comma, del D.P.R. n. 600 del 1973, dell’art. 7, comma 2-ter, del D.L. n. 351 del 2001, dell’art. 10-ter, comma 2-ter, della legge n. 77 del 1983, e dell’art. 1, comma 134, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ovvero siano tenuti alle comunicazioni per conto di intermediari non residenti per gli adempimenti previsti dall’art. 6, comma 2, del D.Lgs. n. 461 del 1997, essi presentano, nell’ambito del medesimo Modello 770/2022, i relativi quadri separatamente da quelli concernenti la ritenuta o l’imposta sostitutiva versata e dalle comunicazioni dovute con riferimento alla propria attività di intermediari.

Sono questi, dunque, i soggetti obbligati alla presentazione del Modello 770/2022 all’Agenzia delle Entrate entro la scadenza del 31 ottobre 2022, che conclude un mese ricco di adempimenti fiscali da parte dei datori di lavoro.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni