Domanda bonus 200 euro: colf e badanti con i requisiti per accedere all’indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti hanno tempo fino alla scadenza del 30 settembre 2022 per richiederla.
Il termine è anticipato rispetto alle altre categorie per le quali è fissata al 31 ottobre, ma anche i pagamenti si ricevono in tempi più brevi, già a luglio per coloro che agiscono velocemente.
Le istruzioni per i lavoratori domestici su come procedere sono contenute nella circolare numero 73 del 24 giugno 2022.
Come già previsto dagli articoli 31 e 32 del Decreto Aiuti, l’accesso all’indennità una tantum, cioè erogata una volta sola, cambia da categoria a categoria e anche dove ci sono delle similitudini le regole possono essere diverse.
L’INPS ha dettagliato ulteriormente queste differenze fornendo le istruzioni operative da seguire.
Ad esempio, come in molti altri casi, colf e badanti devono presentare domanda per ottenere il bonus 200 euro. Ma il calendario di date a cui devono far riferimento lavoratrici e lavoratori domestici è diverso da tutti gli altri che non ricevono il beneficio automaticamente ma presentano un’apposita istanza.
La norma, infatti, prevede l’erogazione del contributo contro il caro prezzi già nel mese di luglio. Colf e badanti, quindi, non dovranno aspettare ottobre per ricevere il pagamento come gli altri aspiranti beneficiari che presentano domanda all’INPS, ma semplicemente dovranno attendere il tempo di lavorazione delle istanze.
Allo stesso modo lavoratrici e lavoratori hanno a disposizione un periodo più breve per presentare domanda: dal 20 giugno 2022 fino alla scadenza del 30 settembre 2022, diversamente da ciò che accade per tutte le altre categorie che possono trasmettere l’istanza all’INPS fino al 31 ottobre 2022.
Entro la data stabilita possono inoltrare la richiesta per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti che presentano i seguenti requisiti:
Nel calcolo dell’importo bisogna considerare i redditi di qualsiasi natura, compresi quelli esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte o a imposta sostitutiva. Vanno, però, escluse le seguenti cifre:
Con la circolare numero 73 del 24 giugno 2022, l’INPS specifica:
“L’indennità è erogata dall’INPS a seguito di domanda da parte dei soggetti assicurati presso la Gestione dei Lavoratori domestici dell’INPS, appartenenti alle categorie individuate dal vigente CCNL che prevede le funzioni prevalenti dei collaboratori familiari e degli assistenti alla persona non autosufficiente”.
Chi ha le carte in regola per presentare domanda di accesso al bonus 200 euro destinato a colf e badanti può richiedere il pagamento in diversi modi:
Di seguito un tutorial sui passi da seguire prestando particolare attenzione a indicare l’esatta categoria di appartenenza dal momento che il sistema permette agli utenti di accedere a tutti i moduli di domanda, a prescindere dalle caratteristiche di chi opera sul portale.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:
Per procedere sul portale dell’Istituto è necessario effettuare l’accesso con una delle seguenti credenziali:
Una volta all’interno del portale è necessario entrare nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile tramite il seguente percorso:
Sarà, poi, necessario indicare la categoria lavoratori domestici come quella di appartenenza.
Un passaggio importante riguarda l’indicazione delle modalità di accredito:
Per quanto riguarda i tempi di attesa per l’erogazione, l’INPS sottolinea: “per i lavoratori domestici il pagamento dell’indennità avverrà nel mese di luglio 2022 successivamente all’elaborazione delle domande pervenute”.