Rosy D’Elia

- Incentivi alle imprese


Contributi a fondo perduto imprese agricole, domande dal 23 maggio: le istruzioni da seguire

Pubblicato il

Contributi a fondo perduto imprese agricole, domande dal 23 maggio: le istruzioni da seguire per richiedere gli incentivi fino a 20.000 euro per l'acquisto di beni materiali e immateriali nuovi per la trasformazione o la commercializzazione di prodotti agricoli. Richiesta al MISE via PEC. Si ha tempo fino alla scadenza del 23 giugno 2022.

Domanda contributi a fondo perduto imprese agricole, si parte dal 23 maggio con le richieste: è necessario inviare il modulo di istanza via PEC al Ministero dello Sviluppo Economico, MISE.

Per richiedere gli incentivi fino a 20.000 euro per l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi per la trasformazione o la commercializzazione di prodotti agricoli c’è tempo fino alla scadenza del 23 giugno 2022. Il beneficio può arrivare a coprire fino al 40 per cento dei costi ammissibili.

Per la misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2020, sono stati stanziati 5 milioni di euro.

Contributi a fondo perduto imprese agricole, domande dal 23 maggio: le istruzioni da seguire

Lo scorso 24 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento attuativo del Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole.

Ma solo con il Decreto Direttoriale del 2 maggio 2022, la possibilità di accedere agli incentivi diventa concreta.

Il testo infatti stabilisce tempi e modalità da seguire per ottenere i contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi.

Tutti i soggetti interessati hanno un mese di tempo per procedere, dal 23 maggio al 23 giugno, e devono inviare il modello di domanda al seguente indirizzo contributofia@pec.mise.gov.it.

Gli investimenti innovativi oggetto dell’agevolazione devono rispettare i seguenti requisiti:

Si ha diritto a contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro, pari al 30 per cento delle spese ammissibili, o del 40 per cento nel caso di spese riferite all’acquisto di beni strumentali, materiali o immateriali, compresi negli allegati A o B della legge n. 232/2016.

Ministero dello Sviluppo Economico - ELENCO DEI BENI MATERIALI ALLEGATO ALLA LEGGE 232/2016
ELENCO DEI BENI MATERIALI DI CUI ALL'ALLEGATO A E ALL'ALLEGATO B DELLA LEGGE 232/2016

Domande contributi a fondo perduto imprese agricole: i requisiti per richiedere gli incentivi

Per poter presentare domanda di accesso ai contributi a fondo perduto, le imprese agricole devono rispondere ai seguenti requisiti:

Si resta esclusi dagli incentivi in presenza di una sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e di legali rappresentanti o amministratori condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione.

Chi ha le carte in regola per accedere ai contributi a fondo perduto deve utilizzare la documentazione disponibile sul portale MISE e procedere entro la scadenza del 23 giugno 2022.

Una volta compilata la richiesta di accesso agli incentivi deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale o dal titolare dell’impresa agricola.

Ciascuna impresa agricola può presentare una sola domanda di concessione del contributo. Le valutazioni seguono l’ordine cronologico di presentazione.

Tutti i dettagli sulla presentazione della domanda per ottenere i contributi a fondo perduto per le imprese agricole sono contenuti nel testo integrale del Decreto Direttoriale del 2 maggio 2022.

Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto direttoriale del 2 maggio 2022
Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole - Termini presentazione domande

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni