Rosy D’Elia / Francesco Oliva

- Articoli archiviati


Contributo ROC 2022, istruzioni su dichiarazione e calcolo degli importi dovuti entro la scadenza del 1° marzo

Pubblicato il

Contributo ROC 2022: dalla dichiarazione al calcolo degli importi da pagare entro la scadenza di oggi 1° marzo, passando per i soggetti obbligati. Le istruzioni su adempimento comunicativo e versamento fornite dall'AGCOM.

Contributo ROC 2022: entro la scadenza 1° marzo è necessario procedere con la presentazione del modello SCM e con il pagamento degli importi dovuti.

Dall’AGCOM, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, arrivano le istruzioni da seguire: dai soggetti obbligati alle modalità di calcolo.

L’adempimento comunicativo e il versamento riguarda gli operatori attivi nei settori delle comunicazioni elettroniche e dei servizi media con ricavi nel 2020 superiori a 500.000 euro.

Contributo ROC 2022, dalla dichiarazione agli importi da versare entro la scadenza del 1° marzo: le istruzioni

Con due diverse delibere pubblicate lo scorso 18 novembre 2021, l’AGCOM ha fornito tutti i dettagli utili per la presentazione della dichiarazione contributo SCM, necessaria per calcolare e versare il contributo ROC, Registro Operatori della Comunicazione, per il 2022.

In primis, i documenti definiscono i confini della platea di soggetti obbligati:

Rientrano nelle attività del Registro degli Operatori della Comunicazione:

Nell’elenco appena menzionato rientrerebbero anche gli operatori di call center che, però, non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione.

Al contrario anche le società non obbligate a iscriversi al ROC, o comunque non iscritte, se svolgono attività che rientrano nei settori delle comunicazioni elettroniche e dei servizi media devono presentare il modello “Contributo SCM – anno 2022”.

Nei seguenti casi, invece, è prevista un’esenzione dagli obblighi legati al ROC:

Contributo ROC 2022, il calcolo degli importi da versare entro la scadenza del 1° marzo

Tramite il portale impresainungiorno.gov.it le imprese che operano nei settori delle comunicazioni elettroniche e dei servizi media possono accedere al modello “Contributo SCM – Anno 2022” da utilizzare e procedere con l’invio della dichiarazione.

All’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni devono essere comunicati i dati anagrafici ed economici utili alla determinazione del contributo.

La misura degli importi dovuti cambia in base alla tipologia di operatore della comunicazione:

AGCOM - Modello Contributo SCM anno 2022 Delibera n. 377/21/CONS
Modello Contributo SCM anno 2022 Delibera n. 377/21/CONS

AGCOM - Istruzioni sulla dichiarazione Contributo SCM anno 2022 Delibera n. 377/21/CONS
Istruzioni AGCOM sulla dichiarazione Contributo SCM anno 2022

Gli operatori che non sono tenuti alla redazione del bilancio calcolano l’importo del contributo sull’ammontare dei ricavi delle vendite e delle prestazioni applicando l’aliquota di riferimento alle corrispondenti voci delle scritture contabili o fiscali obbligatorie relative all’esercizio finanziario 2020.

Contributo ROC 2022, come effettuare il versamento

Dopo la trasmissione della dichiarazione 2022, gli operatori visualizzano sul portale impresainungiorno.gov.it l’importo dovuto e l’Identificativo Univoco di Versamento (IUV). A questo punto è possibile procedere con il versamento del contributo ROC.

Per la trasmissione del modello e per il pagamento delle somme dovute è necessario rispettare la stessa scadenza del 1° marzo 2022.

Per versare la cifra che emerge dalla dichiarazione, gli operatori possono utilizzare i seguenti canali:

Nelle istruzioni si legge:

“Dopo aver effettuato il versamento del contributo, non è necessario inviare copia del bonifico bancario”.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni