Rosy D’Elia

- Dichiarazioni e adempimenti


Cambio di residenza online, come fare? Le istruzioni sul servizio ANPR valido per tutti i Comuni

Pubblicato il

Come fare il cambio di residenza online? Si può procedere utilizzando il servizio attivo per tutti i Comuni sul portale dell' ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente. Anche i cittadini iscritti all'AIRE possono utilizzarlo per il rimpatrio dall’estero: le istruzioni da seguire

Come fare il cambio di residenza online? Si può procedere con la dichiarazione anagrafica sul portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente tramite il servizio web che è attivo e disponibile per i cittadini e le cittadine di tutti i Comuni.

Dopo una prima fase di rodaggio, dal 2022 la possibilità di cambiare residenza in pochi clic è stata estesa sempre di più e anche i cittadini iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero hanno a disposizione lo strumento online per il rimpatrio.

Le istruzioni da seguire nella guida dedicata.

Cambio di residenza online, come fare? Esteso a tutti i Comuni il servizio su ANPR: le istruzioni

Accanto alla possibilità di richiedere i certificati anagrafici, attiva da novembre 2021, come anticipato l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente mette a disposizione degli utenti anche un servizio online per richiedere il cambio di residenza.

Tutti i cittadini e tutte le cittadine possono effettuare le dichiarazioni anagrafiche online:

Dopo una prima fase di sperimentazione che ha interessato solo alcuni territori, lo strumento diventa pienamente operativo.

Con la notizia pubblicata il 31 gennaio 2022, il Ministero dell’Interno ha spiegato:

“I Comuni interessati, supportati da Sogei, potranno gestire le dichiarazioni online sia utilizzando l’applicazione web messa a disposizione da ANPR, sia attraverso i propri applicativi gestionali, una volta aggiornati con le integrazioni richieste e necessarie”.

Cambio di residenza online, come fare? La guida con le istruzioni per la richiesta

Per procedere con il cambio di residenza online per prima cosa è necessario accedere al portale ANPR.

Dopodiché è necessario effettuare l’accesso tramite una delle credenziali ammesse:

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:

Una volta all’interno l’utente si trova un menu con tutti i servizi a disposizione:

La scelta dovrà ricadere su questa ultima sezione che riporta anche eventuali richieste in bozza o già presentate. Cliccando su “Richiedi un cambio di residenza” si avvia una procedura per inoltrare la domanda.

Prima di passare alla comunicazione dei dati, è necessario specificare se si tratta di un cambio di residenza della famiglia o di alcuni componenti o ancora se si tratta di un accorpamento in una famiglia esistente.

Il portale mette in guardia:

“Se il dichiarante è il solo che cambia residenza oppure è l’unico maggiorenne tra quelli che cambiano residenza, potrà procedere direttamente all’invio al Comune.

Se invece altri componenti maggiorenni della famiglia cambiano residenza oltre al dichiarante, prima dell’invio della dichiarazione gli altri componenti maggiorenni dovranno convalidare i dati inseriti accedendo alla loro area riservata mediante CIE/CNS/SPID. Una volta che tutti i componenti maggiorenni avranno effettuato la Convalida, la dichiarazione sarà inviata automaticamente al Comune”.

Dopo aver dichiarato di aver preso visione dell’informativa, di non inviare informazioni mendaci, di non allegare documentazione non pertinente e aver scelto la tipologia di cambio di residenza è possibile compilare la richiesta.

Sono diversi i dati da confermare o da inserire nelle diverse sezioni:

A questo punto la procedura online guida l’utente a inserire le informazioni o a verificare quelle già inserite o precompilate.

Tutte le istruzioni per procedere correttamente sono disponibili nella guida presente sul portale ANPR per il cambio di residenza.

ANPR - Guida alla compilazione del cambio di residenza
Le istruzioni per il cambio di residenza online tramite ANPR

Una volta inviata correttamente, l’utente verrà informato tramite mail di eventuali cambi di stato della lavorazione.

In tabella le tipologie di comunicazioni.

Cambio di stato della dichiarazioneMotivazione
In lavorazione Il Comune ha preso in carico la richiesta
Accolta con riserva Il comune, dopo due giorni dal ricevimento della
dichiarazione, ha effettuato il cambio di residenza e ha accolto la dichiarazione
con riserva in attesa della successiva fase di accertamento (45gg)
Sospesa Necessaria documentazione aggiuntiva
Integrata Integrata correttamente la dichiarazione come richiesto dal comune competente
Accolta definitivamente durante la fase di accertamento (45 giorni), il comune
competente non ha rilevato ulteriori osservazioni
Annullata La fase di accertamento (45 giorni) ha avuto esito negativo: il comune ha annullato l’operazione di modifica della residenza effettuata
precedentemente
Irricevibile Il comune competente, entro due giorni dalla data di ricevimento,
ha respinto la dichiarazione di residenza per uno dei seguenti motivi:

  • Indirizzo errato;
  • Titolo di soggiorno assente o inidoneo;
  • Compilazione assente o errata della sezione “Immobili”
Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni