Rosy D’Elia

- Dichiarazione dei redditi


Dichiarazione dei redditi PF 2020: modello, istruzioni e novità

Pubblicato il

Dichiarazione dei redditi PF 2020: con il provvedimento numero 27759 del 31 gennaio, approvato dall'Agenzia delle Entrate il modello da utilizzare per l'anno di imposta 2019. Le istruzioni da seguire, con le ultime novità su detrazioni e agevolazioni, per presentare la dichiarazione entro la scadenza del 30 novembre.

Dichiarazione dei redditi PF 2020, con il provvedimento numero 27759 del 31 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello che i contribuenti, persone fisiche, devono utilizzare per l’anno di imposta 2019 e presentare entro la scadenza del 30 novembre.

Pubblicate anche le istruzioni da seguire che, come di consueto, rispecchiano le ultime novità introdotte: dal nuovo limite di reddito complessivo dei figli a carico alle spese per l’istruzione, passando per le agevolazioni che riguardano la pace contributiva e la flat tax per i pensionati che si trasferiscono nel mezzogiorno.

L’approvazione del modello redditi PF 2020 è arrivata in linea con la tabella di marcia solita. Ma quest’anno i tempi con cui l’Agenzia delle Entrate predispone tutti gli strumenti utili per presentare la dichiarazione dei redditi sono particolarmente al centro dell’attenzione, dal momento che debuttano le nuove e stringenti regole per utilizzare le compensazioni introdotte dal Decreto Fiscale 2020.

Solo dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi, infatti, i contribuenti possono recuperare i loro crediti nel caso di importi superiori a 5.000 euro.

Dichiarazione dei redditi PF 2020: approvazione dell’Agenzia delle Entrate su modello e istruzioni

Con il provvedimento numero 27759 del 31 gennaio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha approvato modello e istruzioni per la dichiarazione dei redditi PF 2020.

Sono obbligati a utilizzare il modello Redditi Persone fisiche i contribuenti che:

Il modello Redditi PF 2020 si compone come segue:

E inoltre è stata approvata anche la scheda da utilizzare scheda da utilizzare per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF.

Agenzia delle Entrate - Obblighi di riservatezza Modello Redditi PF 2020
Scarica gli obblighi di riservatezza del modello Redditi PF 2020.

Dichiarazione dei redditi PF 2020: le ultime novità nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Accanto al modello da utilizzare per la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate ha anche messo a disposizione dei contribuenti le istruzioni da seguire.

Scorrere le pagine delle indicazioni pubblicate è come fare una carrellata delle novità introdotte.

In particolare istruzioni e modello sono state adeguati al nuovo limite di reddito complessivo dei figli a carico di età non superiore a 24 anni, elevato a 4.000 euro. Così come l’importo massimo annuo delle spese di istruzione per cui si può fruire della detrazione è arrivato a 800 euro.

Debuttano anche le nuove agevolazioni per il personale della Polizia e delle Forze armate e trovano spazio le detrazioni del 50% applicabili agli oneri sostenuti per il riscatto degli anni non coperti da contribuzione e alle spese relative all’acquisto di colonnine per la ricarica di veicoli a energia elettrica.

Guadagna un suo posto nel modello Redditi PF 2020, inoltre, anche la flat tax per i pensionati che rientrano dall’estero e trasferiscono la loro residenza in una delle regioni del Mezzogiorno.

Dal 1° gennaio 2019, infatti, i titolari di reddito da pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza in Italia, nei comuni meno popolati del sud, hanno la possibilità di assoggettare i redditi di qualunque categoria, percepiti da fonte estera o all’estero, ad un’imposta sostitutiva con aliquota del 7%.

E in tema di ritorni, il modello redditi PF 2020 si adegua anche alle ultime novità introdotte dal Decreto Fiscale 2020 sul regime degli impatriati.

Per beneficiare del regime agevolato, infatti, gli interessati devono indicare l’opzione nella dichiarazione dei redditi, e più specificamente nel quadro RM, relativa al periodo d’imposta in cui viene trasferita la residenza in Italia.

Le istruzioni per la compilazione divise per fascicoli:

Dichiarazione dei redditi PF 2020: scadenza e modalità di invio

Una volta compilato il modello redditi PF 2020 secondo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, è necessario inviare la dichiarazione tenendo conto delle modalità e delle date di scadenza che seguono:

Nelle istruzioni l’Agenzia delle Entrate chiarisce:

“Il servizio telematico restituisce immediatamente dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’avvenuta ricezione del file e in seguito fornisce all’utente un’altra comunicazione attestante l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti, che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazione della dichiarazione”.

Agenzia delle Entrate - Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli redditi PF 2020
Scarica le caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli redditi PF 2020.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni