Guendalina Grossi

- Articoli archiviati


Pensione di vecchiaia 2019: requisiti, domanda e beneficiari

Pubblicato il

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata dall'INPS che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO). Vediamo chi può richiederla e come fare domanda.

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica che viene erogata dall’INPS ai lavoratori dipendenti ed autonomi che sono iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) ed alle forme esclusive, sostitutive, esonerative ed integrative della stessa.

Possono beneficiare della suddetta prestazione economica anche i lavoratori che sono iscritti alla Gestione Separata.

Per poter usufruire della pensione di vecchiaia il lavoratore dovrà aver raggiunto determinati requisiti e dovrà inoltre presentare una domanda all’INPS seguendo una specifica procedura.

Vediamo nel dettaglio quali requisiti devono rispettare i lavoratori e come presentare domanda.

Pensione di vecchiaia 2019: chi può beneficiarne?

Per ricevere la pensione di vecchiaia dall’INPS il lavoratore deve rispettare un requisito anagrafico e contributivo. Per ciò che concerne il requisito contributivo, potranno beneficiare della prestazione economica coloro che hanno versato almeno 20 anni di contributi.

Per quanto riguarda invece l’età anagrafica le diverse categorie di lavoratori dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti anagrafici:

Le lavoratrici dipendenti assicurate al FPLD dell’AGO, nonché assicurate al Fondo FS e al Fondo quiescenza Poste:

dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 62 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 62 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 63 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 65 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2019 66 anni e 7 mesi

Le lavoratrici autonome e gestione separata:

Requisito contributivo Età anagrafica
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 63 anni e 6 mesi
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 63 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 64 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 66 anni e 1 mese
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2019 66 anni e 7 mesi

I lavoratori dipendenti iscritti all’AGO ed alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e lavoratrici iscritte alle casse ex Inpdap:

dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 66 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 66 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2019 66 anni e 7 mesi

I lavoratori autonomi e gestione separata:

dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 66 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 66 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2019 66 anni e 7 mesi

Pensione di vecchiaia: gli altri soggetti che possono beneficiarne

I lavoratori per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996 questi potranno richiedere la pensione di vecchiaia:

Pensione di vecchia: come presentare domanda

La domanda per ottenere la pensione di vecchiaia deve essere presentata all’INPS seguendo una delle seguenti modalità:

Si ricorda che la pensione di vecchiaia verrà erogata dall’INPS il primo giorno del mese successivo a quello in cui il lavoratore ha raggiunto l’età pensionabile.

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni