Lavoratrici madri, per la convalida delle dimissioni o delle risoluzioni consensuali nei primi tre anni di vita l’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la notizia del 19 maggio 2022 fornisce nuove istruzioni da seguire.
Finita la fase emergenziale, non è più possibile procedere con la compilazione del modello di richiesta online per rispettare le disposizioni previste dall’articolo 55 del decreto legislativo n. 151/2001.
Si ritorna al colloquio, ma c’è una novità: è possibile svolgerlo anche online richiedendolo con un apposito modulo. Le regole si applicano anche ai lavoratori padri di figli fino a tre anni.
In base a quanto previsto dalla normativa vigente, perché la conclusione del rapporto di lavoro sia efficace, è necessario che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro convalidi le dimissioni o la risoluzione consensuale presentata dalla lavoratrice o dal lavoratore nei primi tre anni di vita del bambino o della bambina o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento.
Nell’ultima relazione presentata dall’INL relativa al 2020, le convalide totali sono state 42.377: 32.812 hanno riguardato le donne e 9.565 gli uomini. Tre donne su quattro hanno indicato la difficoltà di gestire il carico familiare e allo stesso tempo gli impegni lavorativi come la motivazione alla base della decisione.
A partire dal primo anno di pandemia, a cui fa riferimento il report, sono state adottate modalità eccezionali per procedere con la convalida delle dimissioni da parte delle lavoratrici madri: è stato possibile utilizzare il modello di richiesta online in sostituzione del colloquio diretto con il funzionario territorialmente competente.
Dal momento che ormai lo stato di emergenza Covid è finito, vengono ripristinate le regole ordinarie ma non mancano le novità, come si legge nella notizia del 19 maggio 2022.
Si torna a un dialogo diretto, ma è possibile mettersi in contatto anche a distanza con il personale INL.
Per farlo è necessario utilizzare un apposito modulo messo a disposizione dall’Ispettorato, diverso da quello utilizzato per la convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali online adottato per la fase emergenziale.
Le lavoratrici madri, o i lavoratori padri, devono operare come segue:
Perché la richiesta risulti valida bisogna, poi, allegare anche la copia di un documento di identità, che dovrà essere mostrato anche in occasione del colloquio online, e della lettera di dimissioni/risoluzione consensuale presentata al datore di lavoro, completa di data e firma.
Il territorio di competenza va individuato in base al luogo di lavoro o di residenza del lavoratore o della lavoratrice interessati.
Lo svolgimento del colloquio online con un funzionario INL è una possibilità offerta a lavoratrici madri e lavoratori padri alternativa all’incontro in presenza che resta, in ogni caso, la modalità ordinaria.
INL - Modello di richiesta per la convalida online delle dimissioni
Richiesta attivazione colloquio online per convalida di dimissioni/risoluzioni consensuali lavoratrice madre/lavoratore padre