Anna Maria D’Andrea

- Irpef


Ecobonus condomini 2017: guida Enea a detrazione e documenti da inviare e conservare

Pubblicato il

Ecobonus e lavori di ristrutturazione nei condomini: ecco la guida Enea alla detrazione fiscale del 70% e del 75% e quali sono i documenti da consegnare e inviare online.

Ecobonus condomini per lavori nelle parti comuni effettuati nel 2017: istruzioni e guida per beneficiare della detrazione fiscale del 70% e del 75% sono state pubblicate da ENEA.

La guida completa alla detrazione fiscale per ristrutturazioni che comportano un miglioramento delle prestazioni energetiche nei condomini riassume regole, limiti di spesa e lavori ammessi all’incentivo, oltre a contenere la lista completa dei documenti da conservare e inviare online sul sito ENEA.

A partire dal 15 settembre bisognerà trasmettere i documenti in modalità telematica sul sito ENEA e di seguito vedremo quali sono e come fare.

Ecco tutte le istruzioni per poter beneficiare delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico nel 2017 e le regole per la consegna della documentazione all’ENEA per lavori in condominio.

Ecobonus condomini 2017

Ecobonus condomini 2017: guida Enea a detrazione e documenti utili

In caso di lavori di ristrutturazione che comportano una riqualificazione energetica del condominio anche nel 2017 si può beneficiare dell’Ecobonus.

Si tratta della detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione che comportano un risparmio energetico e i condomini possono richiederla per tutti i lavori nelle parti comuni.

Nello specifico e in base alle istruzioni dell’ENEA pubblicate nel mese di agosto 2017 l’Ecobonus condomini è così strutturato:

Ulteriori dettagli sono messi a disposizione dei lettori nella guida all’Ecobonus 2017.

Cerchiamo di seguito di capire quali sono limiti di spesa e documenti da inviare all’ENEA a partire dal 15 settembre 2017.

Chi può richiedere la detrazione fiscale?

La detrazione per lavori di ristrutturazione nel condominio può essere richiesta nel rispetto di determinati requisiti.

Possono richiedere l’Ecobonus condomini 2017:

Limiti di spesa

L’Ecobonus per lavori di ristrutturazione nei condomini può essere richiesto per un massimo di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

Sono ammessi in detrazione fiscale le spese sostenute a partire dal 1° gennao 2017.

Requisiti generali condomini e lavori di ristrutturazione

Il condominio dovrà rispettare alcuni requisiti generali per poter beneficiare delle detrazioni fiscali dell’Ecobonus nel 2017:

Allo stesso modo sono previsti specifici requisiti tecnici per gli interventi di ristrutturazione per i quali si richiede la detrazione fiscale:


La detrazione fiscale è riconosciuta anche per le opere provvisionali ed accessorie strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi di ristrutturazione e risparmio energetici sopra descritti, come davanzali, ponteggi, rifacimento intonaci.

Elenco documenti da inviare all’ENEA partire dal 15 settembre 2017

A partire dal 15 settembre 2017 è possibile inviare all’ENEA i documenti necessari per poter beneficiare della detrazione fiscale.

I documenti dovranno essere trasmessi esclusivamente in modalità telematica ed entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Per richiedere l’Ecobonus 2017 bisognerà inviare i documenti accedendo all’apposito sito.

Ecco l’elenco completo della documentazione da trasmettere online all’ENEA:

Ecobonus 2017: documenti da conservare

Oltre alla documentazione da inviare online, la guida ENEA alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione fornisce l’elenco di tutti i documenti che i condomini dovranno conservare per certificare il diritto all’Ecobonus 2017:

Bisogna, inoltre, conservare i seguenti documenti fiscali:

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni