Rosy D’Elia

- Modello 770


Modello 770/2022 in scadenza: le istruzioni con un focus sulle novità

Pubblicato il

Modello 770/2022: scadenza oggi, 31 ottobre 2022, per l'invio dei dati. Le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate da seguire per l'adempimento con un focus sulle novità do quest'anno.

Modello 770/2022 in scadenza oggi, 31 ottobre: la data è segnata in rosso sul calendario dei sostituti d’imposta che devono procedere con la dichiarazione di una serie di dati.

Le istruzioni da seguire sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate a inizio anno e aggiornate poi nei mesi scorsi: le novità connesse all’emergenza Covid continuano ad essere presenti. Vengono, inoltre, inseriti nuovi campi per la gestione del credito connesso all’erogazione del trattamento integrativo e per indicare l’ ”ID Arrangement”.

Nel provvedimento n. 11224 del 14 gennaio si legge:

“1. È approvato il modello 770/2022 per l’anno di imposta 2021, con le istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2021 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.

1.2 Il modello 770/2022 è altresì utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi”.

Modello 770/2022: scadenza e novità

Come per le Certificazioni Uniche 2022, i soggetti obbligati all’invio del Modello 770/2022 sono i sostituti d’imposta, comprese le amministrazioni dello Stato.

In particolare, devono rispettare questo obbligo comunicativo tutti coloro che nel corso del 2021 hanno corrisposto:

La dichiarazione, quindi, deve essere presentata dai seguenti soggetti:

I sostituti d’imposta, e in generale tutti coloro che rientrano nelle categorie appena menzionate, devono comunicare i dati relativi al 2021 tramite il Modello 770/2022 che si compone di due parti:

Tra queste, oltre alla conferma dei codici Covid introdotti lo scorso anno, c’è anche spazio per la gestione del credito connesso all’erogazione del trattamento integrativo e per indicare l’ ”ID Arrangement”, relativo al meccanismo transfrontaliero, rilasciato da un’Amministrazione centrale di uno Stato membro dell’Unione Europea.

Agenzia delle Entrate - Modello 770/2022
Scarica il Modello 770/2022 dell’Agenzia delle Entrate

Modello 770/2022: istruzioni da seguire

Per compilare correttamente il modello 770/2022 i soggetti interessati possono far riferimento alle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate diffuse con il comunicato stampa del 14 gennaio 2022 e aggiornate lo scorso aprile.

Nelle indicazioni tutti i dettagli per la compilazione della dichiarazione 2022 quadro per quadro.

Quadri Modello 770/2022Dati da inserire
Quadro SF redditi di capitale, ai compensi per avviamento commerciale e ai contributi degli enti pubblici e privati, nonché alla comunicazione dei redditi di capitale non imponibili o imponibili in misura ridotta, imputabili a soggetti non residenti
Quadro SG somme derivanti da riscatto di assicurazione sulla vita e capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione nonché rendimenti delle prestazioni pensionistiche erogate in forma periodica e delle rendite vitalizie con funzione previdenziale
Quadro SH redditi di capitale, ai premi e alle vincite, ai proventi delle accettazioni bancarie, nonché ai proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti
Quadro SI riepilogo degli utili e dei proventi equiparati pagati nell’anno 2021
Quadro SK comunicazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti da soggetti residenti e non residenti
Quadro SL proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo di acconto
Quadro SM proventi derivanti dalla partecipazione OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo d’imposta
Quadro SO comunicazioni che devono essere effettuate ai sensi degli artt. 6, comma 2, e 10, comma 1, del D.Lgs. n. 461 del 1997, dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni che possono generare plusvalenze a norma dell’art. 67, comma 1, lettere da c) a c-quinquies), del TUIR e alla segnalazione da parte delle società fiduciarie dei dati utili alla liquidazione dell’IVIE per i soggetti da essi rappresentati
Quadro SP ritenute operate sui titoli atipici
Quadro SQ dati dei versamenti dell’imposta sostitutiva applicata sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al D.Lgs. n. 239 del 1996, nonché di quella applicata sugli utili derivanti dalle azioni e dai titoli similari immessi nel sistema del deposito accentrato gestito dalla Monte titoli S.p.A. di cui all’art. 27-ter del D.P.R. n. 600 del 1973
Quadro SS dati riassuntivi concernenti quelli riportati nei diversi quadri del modello di dichiarazione
Quadro DI eventuale credito derivante dal maggiore credito risultante dalle dichiarazioni oggetto di integrazione a favore
Quadro ST ritenute operate, le trattenute per assistenza fiscale, le imposte sostitutive effettuate. nonché dei versamenti relativi alle ritenute e imposte sostitutive sopra indicate
Quadro SV trattenute di addizionali comunali all’IRPEF e alle trattenute per assistenza fiscale, nonché i relativi versamenti
Quadro SX riepilogo dei crediti e delle compensazioni effettuate ai sensi del D.P.R. n. 455 del 1997 e ai sensi dell’art. 17 D.Lgs. n. 241 del 1997
Quadro SY somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e ritenute da articolo 25 del decreto legge n. 78 del 2010. Il presente prospetto deve essere altresì utilizzato per l’indicazione delle somme corrisposte ai percipienti esteri privi di codice fiscale

Entro la scadenza del 31 ottobre 2022, il modello 770/2022 deve essere inviato scegliendo una delle modalità previste:

Il servizio telematico fornisce, dopo l’invio, un messaggio di conferma per l’avvenuta ricezione del file e fornisce all’utente una comunicazione per attestare l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati che, se priva di errori, conferma l’avvenuta presentazione della dichiarazione.

Agenzia delle Entrate - Istruzioni per la compilazione del Modello 770/2022
Scarica le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello 770/2022

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni