Tempo di tredicesima per i pensionati: il cedolino arriverà insieme alla pensione di dicembre 2018. Vediamo quando viene pagata e come fare il calcolo dell'importo erogato.

Per i pensionati manca poco all’arrivo della tredicesima: è con il cedolino di dicembre 2018 che sarà erogata dall’INPS la gratifica natalizia.
Come ogni anno, ai titolari di pensione di vecchiaia, anzianità, così come per i titolari di pensione per invalidità o inabilità civile, la data di accredito della tredicesima mensilità corrisponde con quella della pensione del mese di dicembre.
La tredicesima per i pensionati nel 2018 è calcolata in base alle mensilità di assegno corrisposte nel corso dell’anno e, per poter effettuare il calcolo in maniera corretta, è necessario ricordare le diverse regole di tassazione previste.
Pur essendo applicare le ordinarie aliquote Irpef, il calcolo della tredicesima “sconta” la mancanza di detrazioni e bonus, il che rende l’assegno erogato inferiore rispetto a quello delle pensioni corrisposte nei 12 mesi dell’anno.
Vediamo di seguito tutte le informazioni in merito, partendo dalla data in cui è previsto l’arrivo della tredicesima per i pensionati nel 2018.
Tredicesima pensionati 2018, ecco quando arriva
A differenza dei lavoratori dipendenti, che percepiscono la tredicesima mensilità a ridosso delle festività di Natale, per i pensionati la gratifica natalizia arriva all’inizio del mese.
È con il cedolino INPS di dicembre 2018 che sarà erogata la tredicesima sulle pensioni, secondo le date indicate dall’INPS nel calendario del pagamento degli assegni previdenziali e assistenziali.
Ecco quindi quando arriva la tredicesima 2018 per i pensionati:
- sabato 1° dicembre 2018 per chi ha l’accredito della pensione alle poste;
- lunedì 3 dicembre 2018 per chi ha l’accredito della pensione in banca.
Al netto della differente data di pagamento, le regole sulla tredicesima sono le stesse tra lavoratori dipendenti e pensionati: il calcolo si effettua sulla base delle mensilità di pensione erogate nel corso dell’anno.
Tredicesima pensioni: come fare il calcolo
Per effettuare il calcolo della tredicesima mensilità, i pensionati dovranno tener conto delle mensilità di ratei di pensione erogati nel corso del 2018. Se il calcolo è quindi semplice per chi è andato in pensione a gennaio, diverso è il caso in cui l’erogazione dell’assegno previdenziale o assistenziale sia partito da un mese successivo.
Prendiamo ad esempio il caso di un pensionato a partire da marzo 2018: in tal caso l’assegno della tredicesima sarà calcolato in base alle 10 mensilità di rateo corrisposte e sarà ovviamente inferiore rispetto ad un pensionato a partire dal 1° gennaio.
Il calcolo della tredicesima, sia per i pensionati che per i lavoratori dipendenti, può essere effettuato in base alla seguente formula:
Retribuzione lorda mensile x numero di mesi lavorati / 12
Riprendendo i due esempi sopra, nel caso di pensione erogata da marzo 2018 con importo pari a 1.500 euro lordi al mese, l’importo della tredicesima erogata a dicembre sarà pari a 1.250 euro lordi.
Al contrario, chi ha percepito la pensione da gennaio avrà diritto ad un importo corrispondente al lordo dell’assegno erogato nelle 12 mensilità dall’INPS.
Attenzione però: come sopra ricordato la tredicesima per i pensionati non sarà mai dello stesso e identico importo dell’assegno mensile. A fare la differenza sono le diverse regole di tassazione che prevedono la non applicazione di detrazioni e bonus sulla gratifica natalizia.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Tredicesima pensionati 2018, quando arriva e come fare il calcolo