Sito Agenzia delle Entrate in blocco, arriva il comunicato con i chiarimenti di Sogei: dall'8 luglio pomeriggio i problemi sono stati risolti. I crediti d'imposta relativi ai bonus energivori comunicati entro l'11 luglio 2022 potranno essere fruiti in compensazione con modello F24 dal prossimo 18 luglio. Lo stesso vale per i crediti derivanti dalle dichiarazioni fiscali.

Il sito Agenzia delle Entrate non ha funzionato regolarmente nei giorni scorsi. Il blocco di alcuni servizi legati a scadenze fiscali ha spinto i commercialisti, tra gli altri l’ANC, a richiedere urgenti provvedimenti e la proroga dei termini.
Dal pomeriggio di ieri i malfunzionamenti sono cessati. I problemi sono stati risolti, come chiarito nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate dell’8 luglio.
Il comunicato in questione richiama la nota stampa di Sogei, il partner tecnologico del MEF e dell’Agenzia delle Entrate, che chiarisce che alle 14.45 di ieri i problemi erano stati risolti.
Visti i possibili ritardi causati dal blocco di alcuni servizi del sito, l’Amministrazione finanziaria rende noto che i crediti d’imposta relativi ai bonus energivori ceduti e i crediti che risultano da dichiarazioni fiscali IVA, IRAP e imposte dirette, comunicati entro l’11 luglio 2022, possono essere recuperati in compensazione con modello F24 dal 18 luglio 2022.
Sito Agenzia delle Entrate in blocco: malfunzionamenti risolti
In merito ai malfunzionamenti di alcuni servizi del sito dell’Agenzia delle Entrate, segnalati nei giorni scorsi, l’Amministrazione finanziaria ha diffuso il comunicato stampa dell’8 luglio 2022.
- Agenzia delle Entrate - Comunicato stampa dell’8 luglio 2022
- Avviso all’utenza dopo la risoluzione dei malfunzionamenti segnalati da Sogei.
Richiamando la nota stampa di Sogei, il partner tecnologico del MEF e della stessa Agenzia, il comunicato chiarisce che il portale ha ripreso a funzionare correttamente a partire dal pomeriggio di ieri.
Nello stesso si legge quanto di seguito riportato:
“Sogei ha informato l’utenza che dal 6 luglio 2022 si sono verificati dei malfunzionamenti sui servizi web dell’Agenzia delle entrate e dall’8 luglio anche sul portale fatture e corrispettivi.”
Vengono inoltre segnalati, nello specifico, quali sono i servizi che sono stati interessati dal blocco del portale.
Nel comunicato viene riportato che:
“I citati malfunzionamenti hanno riguardato sostanzialmente l’infrastruttura web mentre è stato possibile procedere alle trasmissioni massive delle dichiarazioni e ai pagamenti con modello F24 tramite Entratel.”
Visto l’irregolare funzionamento del portale, viene previsto un breve periodo di margine per recuperare le giornate caratterizzate dai disservizi.
Sito Agenzia delle Entrate in blocco: bonus energivori e crediti derivanti dalle dichiarazioni fruibili dal 18 luglio
A seguito dei malfunzionamenti del portale istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, il comunicato stampa dell’Amministrazione finanziaria rende noto che si sarà del tempo ulteriore per recuperare i ritardi dovuti ai disservizi.
Nello specifico, dal 18 luglio 2022, potranno essere utilizzati in compensazione con modello F24 i crediti d’imposta spettanti per l’acquisto dei prodotti energetici ceduti a terzi.
I bonus energivori devono essere comunicati all’Agenzia delle Entrate entro l’11 luglio 2022.
La stessa data deve essere tenuta in considerazione anche per i crediti d’imposta risultanti dalle seguenti dichiarazioni fiscali:
- IVA;
- IRAP;
- imposte indirette.
Qualora le dichiarazioni vengano trasmesse all’Amministrazione finanziaria entro l’11 luglio 2022, i relativi crediti potranno essere compensati a partire dal prossimo 18 luglio.
Nei giorni scorsi i malfunzionamenti avevano condizionato in negativo l’operato degli intermediari finanziari, tanto da portare alla richiesta di interventi urgenti da parte alcune associazioni di categoria dei commercialisti.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Sito Agenzia delle Entrate in blocco: malfunzionamenti risolti