Proroghe versamenti, cancellazioni e sospensioni nell’approfondimento dei Commercialisti

Tommaso Gavi - Imposte

Le proroghe dei versamenti, le cancellazioni e le sospensioni disposte dal governo sono al centro del nuovo documento di ricerca di FNC e CNDCEC, dell'11 marzo 2021. Tra le misure analizzate: i decreti Cura Italia, Liquidità, Rilancio, Agosto, Ristori, Milleproroghe e la Legge di Bilancio 2021.

Proroghe versamenti, cancellazioni e sospensioni nell'approfondimento dei Commercialisti

Proroghe versamenti, le cancellazioni e le sospensioni disposte dal governo sono al centro del nuovo approfondimento dei Commercialisti.

Con il comunicato stampa dell’11 marzo 2021, FNC e CNDCEC diffondono il nuovo documento di studio che analizza le principali misure di taglio economico messe in campo dall’esecutivo.

Oggetto della nuova pubblicazione sono gli interventi riguardanti i versamenti collegati con le dichiarazioni dei redditi e quelli dell’Irap, i pagamenti collegati ai tributi locali e quelli in autoliquidazione.

Proroghe versamenti, cancellazioni e sospensioni nell’approfondimento dei Commercialisti

Con il comunicato stampa dell’11 marzo 2021, la Fondazione e il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili hanno diffuso il nuovo documento di approfondimento dal titolo: “Cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza da Covid-19”.

FNC e CNDCEC - Documento di ricerca diffuso con il comunicato stampa dell’11 marzo 2021
Cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza da Covid-19.

Nella nuova pubblicazione vengono prese in esame le misure messe in campo dal governo durante il periodo emergenziale.

Nello specifico vengono analizzati i diversi interventi di natura economica previsti nei seguenti provvedimenti:

All’interno del documento di studio sono riportate le più importanti disposizioni e modifiche normative introdotte nella fase di conversione dei diversi decreti e i chiarimenti della prassi amministrativa in materia.

Dopo l’introduzione, l’approfondimento è articolato nei seguenti capitoli:

  • sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione;
  • cancellazioni e proroghe dei versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP;
  • cancellazioni e proroghe dei versamenti in autoliquidazione relativi ai tributi locali;
  • le altre proroghe dei versamenti in autoliquidazione;
  • misure agevolative relative ai versamenti in autoliquidazione emanate a seguito dell’emergenza da COVID-19.

Nella parte finale del documento di ricerca è presente una tabella riepilogativa delle misure agevolative relative ai versamenti in autoliquidazione, emanate nel corso dell’emergenza coronavirus.

Proroghe versamenti, cancellazioni e sospensioni nell’approfondimento dei Commercialisti

Il nuovo documento pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti si inserisce sulla stessa linea tracciata dai precedenti approfondimenti sugli interventi per far fronte alle conseguenze economiche del coronavirus.

Nell’introduzione della nuova pubblicazione si specifica quanto segue:

“Rispetto al Documento di ricerca “Le misure fiscali dei decreti sull’emergenza da COVID-19 (D.L. “Cura Italia” n. 18/2020 convertito, D.L. “Liquidità” n. 23/2020 convertito e D.L. “Rilancio” n. 34/2020) - Secondo Aggiornamento”, pubblicato da CNDCEC e FNC il 15 giugno u.s. – che, sull’argomento specifico, con la stessa logica e la medesima struttura, seguiva a sua volta il Documento di ricerca del 1° giugno 2020 – il presente elaborato recepisce le modifiche introdotte in sede di conversione in legge del Decreto “Rilancio” e le novità del Decreto “Agosto”, del Decreto “Ristori”, della legge di Bilancio 2021 e del Decreto “Milleproroghe”, nonché i più recenti chiarimenti della prassi amministrativa in materia.”

Come anticipato, l’analisi del documento di ricerca si focalizza specificamente sulle disposizioni relative alle sospensioni, alle proroghe ed alle cancellazioni dei versamenti tributari in autoliquidazione.

Deve quindi essere inteso come complementare rispetto all’analisi effettuata sull’insieme delle misure dei decreti emergenziali.

L’analisi complessiva è stata esaminata nei precedenti documenti di ricerca citati, ovvero quelli del 3 e del 26 giugno, del 15 e del 29 aprile e del 18 marzo dello scorso anno.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network