Pagamento cartelle, il calendario AdER con le date di scadenza dopo l'ultima proroga del DL Sostegni bis. Sospensione fino al 30 giugno 2021, ripresa dei pagamenti entro il 31 luglio, termine che slitta automaticamente al 2 agosto dal momento che cade di sabato. I dettagli della nuova tabella di marcia nelle FAQ sul nuovo provvedimento emergenziale approvato.

Pagamento cartelle, l’ultima proroga del DL Sostegni bis ha riscritto ancora una volta il calendario della riscossione: nella FAQ, risposte a domande frequenti, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate Riscossione il 28 maggio 2021 le nuove date di scadenza da rispettare.
Il DL n. 73 del 2021 ha allungato la sospensione delle attività di riscossione fino al 30 giugno 2021.
In particolare il nuovo termine stabilito riguarda i seguenti aspetti:
- pagamento cartelle, avvisi di addebito e accertamento;
- attività di notifica di nuove cartelle, degli altri atti di riscossione ma anche procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, che non potranno essere iscritte o rese operative fino alla fine del periodo di sospensione;
- verifiche di inadempienza che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica sono tenute a effettuare prima di procedere con pagamenti superiori a 5.000 euro.
Pagamento cartelle, il calendario AdER con le date di scadenza dopo l’ultima proroga
Con il botta e risposta contenuto nelle FAQ pubblicate il 28 maggio 2021, l’Agenzia delle Entrate Riscossione scioglie i dubbi dei contribuenti sul pagamento delle cartelle alla luce delle novità introdotte dal Decreto Sostegni bis, in particolar modo sulle nuove date di scadenza da rispettare.
E infatti non è tanto il 30 giugno, giorno di ripresa della riscossione, che deve essere segnato in rosso sul calendario, ma il 31 luglio 2021.
Dal giorno della ripartenza, infatti, si hanno 30 giorni a disposizione per procedere con i versamenti che derivano da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento i cui termini risultano scaduti dall’8 marzo al 30 giugno 2021.
Come si legge nei chiarimenti forniti dall’AdER, “il pagamento sarà considerato tempestivo anche se effettuato entro il 2 agosto in quanto la scadenza fissata dal DL 73/2021 coincide con il sabato”.
Pagamento cartelle, con l’ultima proroga la data “rossa” è il 31 luglio 2021
Tutti coloro che devono procedere con il versamento di cartelle scadute in questo anno e mezzo di pandemia, dall’8 marzo al 30 giugno 2021, non devono necessariamente versare le somme dovute in un’unica soluzione.
Hanno anche la possibilità di accedere a una rateizzazione, ma per evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione anche per questo genere di richieste bisogna tener conto della scadenza del 31 luglio 2021.
Bisogna, poi, ricordare che la stessa data segna il termine ultimo di pagamento delle rate scadute nel 2020 di Rottamazione ter e Saldo e Stralcio per coloro che hanno effettuato nei tempi stabiliti i pagamenti relativi al 2019, come previsto dal primo Decreto Sostegni.
Allo stesso modo, solo chi rispetta la scadenza del 31 luglio 2021 può beneficiare del termine ampio del 30 novembre per il pagamento delle somme dovute nel 2021.
In ogni caso si conferma per tutti gli appuntamenti con la pace fiscale la canonica tolleranza dei 5 giorni.
Data di scadenze | Versamenti da effettuare | Periodo di scadenza originario |
---|---|---|
31 luglio, ovvero 2 agosto 2021 | Versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento | Dall’8 marzo 2020, o dal 21 febbraio 2020 per la primissima zona rossa, al 30 giugno 2021 |
31 luglio, ovvero 2 agosto 2021 | Versamento delle rate di Rottamazione ter e Saldo e Stralcio | Nel corso del 2020 |
30 novembre 2021 | Versamento delle rate di Rottamazione ter e Saldo e Stralcio | Nel corso del 2021 |
Tutti i dettagli nelle FAQ AdER sul Decreto Sostegni bis pubblicate il 28 maggio 2021.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Pagamento cartelle, il calendario AdER con le date di scadenza dopo l’ultima proroga